Terni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chrieative (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 157:
 
L' [[industrializzazione]] creò, tuttavia, dei grossi problemi logistici, per la scarsa disponibilità di case e l'inadeguatezza dei servizi pubblici, a cui si aggiunsero i pregiudizi della gente locale contro gli immigrati e la riottosità dei titolari di fondi a concedere le aree necessarie ed i diritti di sfruttamento delle acque per l'impiantistica e gli edifici. All'inizio del [[XX secolo]] Terni era, comunque, fra le prime città industriali italiane.
 
Con l'industrializzazione della seconda metà dell'Ottocento fu necessario istruire i giovani nelle attività professionali di tecnico. La situazione dell'istruzione a Terni risultava in questo periodo estremamente grave, mancando un qualsiasi tipo di scuola professionale o liceale. A tal fine nel 1861 fu istituito il Regio Istituto Tecnico (in seguito Istituto Industriale e Liceo Scientifico), uno dei primi quattro in Italia, che verso la fine dell'Ottocento, sotto la guida del prof. [[Luigi Corradi]], divenne rinomato attraendo giovani da ogni parte d'Italia.
 
=== Fra i due Conflitti Mondiali ===