TRS Tele Radio Sciacca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Calcaterra (discussione | contributi)
Calcaterra (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 49:
Fra il 2012 e il 2013 inoltre, parlando di calcio, oltre alle telecronache dello Sciacca Calcio, trasmette le partite dell'Atletico Ribera, che militava per la prima volta nella sua storia in Serie D. La telecronaca delle partite dei riberesi era di Mauro Piro (già radiocronista per TRS Radio).
 
Recentemente lo spazio per le tematiche giovanili è stato purtroppo trascurato dall'emittente, specie con l'arrivo degli anni 2000, tuttavia un'eccezionedelle eccezioni alla regola èpossono essere il progetto ''On The Road'', andato in onda nel biennio 2015-2016, condotto da Francesca Arcabasso che, spalleggiata da un corpo di giovani aspiranti giornalisti e registi, racconta anche in tono ludico le problematiche (sociali, economiche, turistiche...) della cittadina<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredisciacca.it/il-corriere-di-sciacca-nelle-inchieste-di-on-the-road/|titolo=Il Corriere di Sciacca nelle inchieste di "On the road".|data=22 gennaio 2015|accesso=9 novembre 2021}}</ref> e ''Alio'' (dal nome di un gioco del passato per bambini), condotto da Vincenzo Termine, che proponeva, tra l'altro, giochi d'animazione con le scolaresche di scuole elementari saccensi, la spiegazione di antichi giochi e la lettura di fiabe e favole varie. Sia ''On The Road'' che ''Alio'' sono andati in onda nel biennio 2015-2016.
 
Nel 2016 si ha, tra l'altro, la messa in onda di due importanti cortometraggi locali: il 27 gennaio un cortometraggio che ricorda la [[Olocausto|Shoah]] e poi a febbraio ''Pacenzia'' del regista Francesco La Rosa che racconta in modo agreste l'entroterra siciliano. Il primo, in particolare edito per TRS dal regista saccense Giuseppe Campo, si chiama ''Papà, Insegnami cos'è la Speranza'' e vede la partecipazione al progetto di [[Sergio Masieri]] che s'immedesima in un sopravvissuto all'Olocausto.