Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Pagina sostituita con '{{Tassobox |nome=Aguti nero |statocons=LC |statocons_versione=iucn3.1 |statocons_ref=<ref name=iucn>{{IUCN|summ=15953|autore=Catzeflis, F., Patton J., Percequillo, A., & Weksler, M. 2016}}</ref> |immagine=230px |didascalia= |dominio=Eukaryota |regno=Animalia |sottoregno= |superdivisione= |divisione= |sottodivisione= |superphylum= |phylum=Chordata |subphylum= |infraphylum= |microphylum= |nanophylum= |supercla...' Etichetta: Sostituito |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Aguti
|statocons=
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=
|immagine=
|didascalia=
|dominio=[[Eukaryota]]
Riga 34:
|genereautore=
|sottogenere=
|specie='''D.
|sottospecie=
|biautore=[[Johann Georg Wagler|Wagler]]
|binome=Dasyprocta
|bidata=[[
|triautore=
|trinome=
Riga 47:
|suddivisione_testo=
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''aguti
== Descrizione ==
L'aguti
== Distribuzione e habitat ==
L'
== Biologia ==
L'aguti arancione vive nelle zone umide di pianura della foresta pluviali vicino al delta del Rio delle Amazzoni, dove si trova sia nelle zone di foresta primaria che di quella secondaria e ai margini della foresta, dal livello del mare a un'altitudine di circa 200 metri. Alcune zone dell'areale sono caratterizzate da fitte aree di foresta pluviale (''Floresta ombrófila densa''). A Marajó si trova principalmente nelle foreste costiere e nelle boscaglie.<ref name="HMW 2016"/> Come altre specie del suo genere, è [[erbivoro]] e si nutre principalmente di frutta, semi e noci. Non abbiamo a disposizione altre informazioni sullo stile di vita di questo animale.<ref name="HMW 2016"/>
==
Su ''Handbook of the Mammals of the World'' del 2016 l'aguti arancione viene classificato come una [[specie]] distinta all'interno del genere degli aguti (''[[Dasyprocta]]''), che consiste di più di dieci specie riconosciute.<ref name="HMW 2016"/> Esso venne descritto per la prima volta dallo zoologo tedesco [[Johann Georg Wagler]] nel 1831 a partire da un esemplare proveniente da ''Brasilia ad flumen Amazonum'', località delimitata nel 1999 da Gilson Evaristo Iack-Ximenes a [[Santarém (Pará)|Santarém]] sul [[Tapajós|Rio Tapajós]] nello stato brasiliano del [[Pará]].<ref name="HMW 2016"/> Nel 1923 [[Oldfield Thomas]] lo classificò come sottospecie dell'aguti dorato (''[[Dasyprocta leporina|D. leporina]]'') e da allora è stato per lo più considerato una sua sottospecie o un suo [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimo]]. Erst Iack-Ximenes erhob das Orangefarbene Aguti erneut in den Artstatus auf der Basis von deutlichen Merkmalsunterschieden bei gleichzeitiger großer Überlappung der Verbreitungsgebiete.<ref name="HMW 2016" /> Auch Wilson & Reeder 2005 ordnete die Tiere als Unterart des Goldagutis ein.<ref name="Wilson & Reeder 2005" />
Innerhalb der Art werden keine Unterarten unterschieden.<ref name="HMW 2016" />
L'agouti arancione è classificato nel 2016 Handbook of the Mammals of the World come una specie distinta all'interno del genere agouti (Dasyprocta), che consiste di più di dieci specie riconosciute.[1] La prima descrizione scientifica della specie viene dallo zoologo Johann Georg Wagler nel 1831, che la descrisse da "Brasilia ad flumen Amazonum", delimitata nel 1999 da Gilson Evaristo Iack-Ximenes a Santarém sul Rio Tapajós nello stato brasiliano di Pará.[1 ] Oldfield Thomas lo classificò come sottospecie di golden agoutis (D. leporina) nel 1923 e da allora è stato per lo più considerato la sua sottospecie o sinonimo. Non è stato fino a Iack-Ximenes che l'agouti di colore arancione è stato ristabilito come specie sulla base di chiare differenze nelle caratteristiche con una simultanea ampia sovrapposizione nelle aree di distribuzione.[1] Wilson & Reeder 2005 hanno anche classificato gli animali come una sottospecie dell'agoutis dorato.[2]
Nessuna sottospecie si distingue all'interno della specie.[1]
== Status, Bedrohung und Schutz ==
Das
== Note ==
|