CAD/CAM (odontotecnica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 75:
* Metallo: titanio, leghe di titanio e leghe di cromo-cobalto
* Materiali in resina: utilizzati per la fresatura di elementi a cera persa oppure per provvisori a lungo termine
* Ceramica a base di silicio: per la realizzazione di faccette, onlay, inlay, corone parziali e complete
* Ossido di ceramica ad alte prestazioni ovvero blocchi di ossido di alluminio e ossido di zirconio: per produrre corone, protesi fisse parziali e abutment implantari.
La lavorazione si effettua su entrambi i lati del blocchetto (struttura circolare in ceramica o in resina sulla quale viene effettuata l'operazione di fresatura) e poi viene ulteriormente rifinita. In base alla lavorazione da eseguire può essere prevista la sinterizzazione solo per alcuni materiali in un apposito sinterizzatore nel quale il materiale assume tutte le caratteristiche fisiche definitive. Nella sinterizzazione avviene una contrazione fino al 25% del materiale però durante la fresatura il software realizza una struttura sovradimensionata modificando automaticamente i dati STL in modo da compensare le due variazioni dimensionali.
|