Riviera d'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simon (discussione | contributi)
m rimuovo vandalismo avvisato utente parte relativa al pd tolta non c'era il pd nel 1970
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 61:
|Categoria =
}}
'''Riviera d'Adda''' era il nome di un [[Comune (Italia)|comune italiano]], esistito dal [[1928]] al [[1970]].
 
== Storia ==
Il comune di Riviera d'Adda fu istituito dal [[governo fascista]] nel 1928 dalla fusione dei comuni di [[Medolago]] e [[Solza]]<ref>{{Cita web|url=https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=18730|titolo=SIUSA - Comune di Riviera d'Adda|sito=siusa.archivi.beniculturali.it|accesso=2022-12-10}}</ref>. Il nome "Riviera d'Adda" fu scelto per la sua posizione dominante l'[[Adda]], e preferito alla seconda proposta "''Rocca Colleoni''", considerata troppo a favore campanilistico della piccola frazione di Solza (luogo natale di [[Bartolomeo Colleoni]]), che rimase comunque sede comunale.<ref name=":0">{{Cita libro|autore = Rino Tinelli|titolo = Un saluto da Trezzo e dintorni - Un viaggio in cartolina tra Adda e Martesana|anno = 2006|editore = Ed. Donadoni-Nitens|città = |p = |pp = |ISBN = }}</ref>
 
Il comune di Riviera d'Adda venne soppresso nel [[1970]], con la ricostituzione dei comuni preesistenti<ref>{{Cita legge italiana
|tipo = DPR
|anno = 1970
Riga 80:
 
== Abolizione ==
La richiesta per la soppressione del comune di Riviera d'Adda e la conseguente ricostituzione dei precedenti comuni (Medolago e Solza) scaturì, anche qui come per la scelta del nome, come reazione “campanilistica”"campanilistica" al progetto dell'amministrazione comunale di edificare la nuova sede municipale sul territorio della frazione di Medolago.<ref name=":0" />
 
== Note ==