View-Master: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mewa767 (discussione | contributi)
Wikifico. Riordino. Varie. Rimuovo overlink.
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 1:
{{nd}}
{{F|fotografia|maggio 2023|C'è qualche POV che necessita di fonte a supporto, ma non è frutto della mia mente, è tutto preso da fonti, libri o siti, bisogna solo ritrovarli e aggiungerli come nota puntuale.}}
[[File:View-Master with Reel.jpg|thumb|Sistema View-Master: visore Model E e dischetti]]
{{W|fotografia|maggio 2023|Dopo molti anni dalla stesura di questa voce, mi rendo conto di averlo fatto da inesperto. Ritengo ci siano diverse cose da sistemare, innanzitutto eliminare l'eccesso di overlink (davvero troppi), sistemare le note, aggiungere fonti, ecc. Inoltre i nomi dei modelli vanno tutti in corsivo.}}
'''View-Master''' è stato un sistema di visione [[Stereoscopia|stereoscopica]] inventato da William Gruber e commercializzato per prima dalla [[Sawyer's]] nel [[1938]]. Il sistema comprende: un [[Stereoscopio|visore stereoscopico]], dischetti montanti 7 coppie di diapositive stereo, proiettori, [[Fotocamera stereoscopica|fotocamere]] ([[View-Master Personal Stereo Camera|Personal]] e [[View-Master Stereo Color Camera|MKII]]) e altri dispositivi per la visione o la ripresa di immagini stereoscopiche.
[[File:View-Master with Reel.jpg|thumb|Sistema View-Master: visore ''Model E'' e dischetti]]
'''View-Master''' è stato un sistema di visione [[Stereoscopia|stereoscopica]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] inventato da William Gruber e commercializzato per prima dalla [[Sawyer's]] nel [[1938]]. Il sistema comprende: un [[Stereoscopio|visore stereoscopico]], dischetti montanti 7 coppie di diapositive stereo, proiettori, [[Fotocamera stereoscopica|fotocamere]] ([[View-Master Personal Stereo Camera|Personal]] e [[View-Master Stereo Color Camera|MKII]]) e altri dispositivi per la visione o la ripresa di immagini stereoscopiche.
 
Nonostante si debba alla compagnia [[Tru-Vue]] il merito di aver commercializzato per prima un sistema basato su [[Diapositiva|diapositive]] stereo (in bianco e nero), il View-Master è stato il primo sistema di visione 3-D a utilizzare un supporto di cartoncino<ref group="N">In realtà il dischetto contiene anche una sottilissima lamina di alluminio.</ref>, i ''View-Master reel'', per coppie di diapositive stereo a colori.
Riga 7 ⟶ 9:
Il marchio, passato di proprietà prima alla General Aniline & Film ([[GAF (azienda)|GAF]]) nel 1966, successivamente a View-Master International o VMI (1981), [[Ideal Toy Company|View-Master Ideal]] (1987) e [[Tyco Toys]] (1989), è stato dal 1997 al 2019 di proprietà della [[Mattel]], che lo ha acquisito nel momento in cui ha incorporato la Tyco Toys. La Mattel ha distribuito i visori e i dischetti tramite la divisione [[Fisher-Price]] fino al 2015, quando ha siglato un accordo con [[Google]] per la produzione di un visore stereoscopico digitale, distribuito sotto marchio Mattel. Il 1º novembre 2019 la Mattel ha annunciato infine la dismissione del visore virtuale e del marchio View-Master.<ref name="mattel">{{Cita web |url=https://www.mattel.com/en-us/view-master |titolo=View-Master |sito=[[Mattel|Mattel, Inc.]] |accesso=1º novembre 2020 |lingua=en}}</ref>
 
Nato infatti in un primo tempo come ausilio ottico per l'intrattenimento delle famiglie nordamericane presentando panorami degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e successivamente dei paesi di influenza [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]], in un secondo tempo, soprattutto per opera della GAF, si è trasformato in un vero e proprio [[giocattolo]] destinato all'infanzia. Infine, nella sua nuova versione digitale, è tornato a configurarsi come intrattenimento rivolto a tutti.
 
Il sistema View-Master ha avuto numerose imitazioni prodotte a partire dai primi anni del [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]]. Tra di esse le più popolari sono state lo [[Stereo•Rama]], prodotto in [[Italia]] a [[Milano]] e dintorni da una serie di ditte tra gli anni cinquanta e sessanta, e il [[Meoskop]], prodotto in [[Cecoslovacchia]] a [[Bratislava]] dalla [[Meopta]] tra il 1959 e il 1981.<ref>{{Cita web |url=https://www.viewmaster.co.uk/htm/stereorama.asp |titolo=Stereo•Rama |sito=20th Century Stereo Viewers |accesso=7 gennaio 2019 |lingua=en}}</ref><ref name="sabatelli">{{Cita pubblicazione |autore=Fabio Sabatelli |titolo=Stereo-Rama: il View-Master italiano |pubblicazione=Abastor |numero=35 |anno=2006 |pp=16-17}}</ref><ref name="stereokotoucky">{{Cita web |url=http://www.stereokotoucky.cz/cz/viewers_cz.html |titolo=Prohlížečky československé výroby |sito=Stereokotoučky |accesso=8 gennaio 2020 |lingua=cz}}</ref>
Riga 51 ⟶ 53:
Nel 1997 la [[Mattel]] assorbe la Tyco Toys e il marchio View-Master viene messo in produzione per conto della sussidiaria [[Fisher-Price]], con la quale la Mattel si era fusa nel 1993.
 
Nel febbraio 2015 viene annunciata la realizzazione, frutto di un accordo tra Mattel e [[Google]], di un nuovo dispositivo View-Master stereoscopico digitale, "discendente" del Google CardBoard. Il nuovo visore, commercializzato a partire da ottobre 2015 al prezzo di $ 30,00, unisce lo storico [[Stereoscopio|visore stereoscopico]] di Portland e la tecnologia dello smartphone [[Android]] (in seguito dovrebbe essere disponibile anche per [[iOS]]), così da consentire un'esperienza stereoscopica nella realtà virtuale.<ref name="corrieredellasera">{{Cita news |url=http://vitadigitale.corriere.it/2015/02/16/mattel-e-google-il-ritorno-del-view-master/ |titolo=Mattel e Google: il ritorno del View-Master |pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |data=16 febbraio 2015}}</ref><ref name="wired">{{Cita news |url=http://www.wired.it/gadget/accessori/2015/02/16/google-e-mattel-aggiungono-realta-virtuale-al-view-master/ |titolo=Google e Mattel aggiungono la realtà virtuale al mitico View-Master |sito=[[Wired]] |data=16 febbraio 2015}}</ref><ref name="datamanageronline">{{Cita news |autore=Antonino Caffo |url=http://www.datamanager.it/2015/02/google-mattel-presentano-view-master/ |titolo=Google e Mattel presentano il View Master |sito=Data Manager Online |data=16 febbraio 2015}}</ref>
 
Il nuovo visore View-Master Virtual Reality consente di visualizzare, attraverso lo smartphone inserito all'interno dello stesso visore, una realtà virtuale stereoscopica in cui è possibile interagire, con finalità ludiche, di intrattenimento ed educative.<ref name="corrieredellasera" /><ref name="wired" /><ref name="datamanageronline" /> Installando delle apposite app dedicate e puntando il visore in direzione di un apposito ''reel'', cioè dischetto di plastica, è possibile godere di contenuti multimediali appositamente realizzati. Il visore può altresì venire utilizzato per la visione di altre app o video che utilizzano la medesima tecnica di visione, cioè la stereoscopia parallela. Questo nuovo visore, tuttavia, non permette di visionare i classici dischetti stereoscopici View-Master, il cui standard era rimasto immutato per oltre settantacinque anni.
Riga 73 ⟶ 75:
==Visori==
{{Vedi anche|Stereoscopio}}
Il visore View-Master è uno [[stereoscopio]] costituito da una sorta di "binocolo" dotato di lenti, che permettono di mettere a fuoco a una breve distanza coppie di diapositive montate su appositi dischetti. I dischetti vengono inseriti in un alloggiamento, caricati dall'alto (a differenza dei primi due modelli Sawyer's), mentre una leva di avanzamento consente di passare alla coppia di diapositive successiva.
 
L'illuminazione viene normalmente fornita da un diffusore opaco, che permette alla luce naturale di retroilluminare le diapositive. Molto più raramente i visori sono dotati di illuminazione autonoma, alimentata da una batteria o da alimentazione di rete.
Riga 98 ⟶ 100:
 
Tra i più diffusi visori View-Master il '''Model G''' (1959-1977) è certamente il più popolare. Fu il primo visore costruito in plastica leggera dalla Sawyer's, e prodotto in svariati colori: inizialmente beige, viene poi commercializzato in rosso dalla GAF, ma ne esistono numerose altre varianti tra le quali blu o bianco.
Nel 1976 di questo modello la GAF ne realizzerà una versione bianca e rossa, per commemorare il bicentenario della [[Dichiarazione di Indipendenzad'indipendenza degli Stati Uniti d'America]].
 
===Visori GAF===
Riga 105 ⟶ 107:
La GAF continuerà a commercializzare alcuni visori della Sawyer's, ma comincerà a sostituire i vecchi colori tipici della Sayer's con lo standard GAF rosso, come avvenuto con il Model G.
 
Il '''''Model H''''' (1966-1981) sarà il primo visore interamente GAF: è il terzo visore dotato di retroilluminazione indipendente alimentata a batteria, prodotto nella storia del View-Master. Mantiene ancora il color beige tipico della Saywer's, e viene distribuito in due varianti: quella europea, prodotta in [[Belgio]], di forma quadrata, e quella statunitense, nelle varianti beige e azzurra, di forma arrotondata.<ref name="modelh" />
 
Nel 1970 la GAF introduce il '''''Talking View-Master''''' ("{{lett|View-Master parlante"}}), che permette di ascoltare le storie rappresentate sui dischetti, incise su un microsolco trasparente agganciato al dischetto: avanzando l'immagine, si passa ad ascoltare la traccia successiva.<ref name="viewmastercouktalking" /> Il visore risulta più grande, sviluppato da un ''Model G'', al quale somiglia nella parte superiore, con la parte inferiore allungata e contenente l'altoparlante e il meccanismo per la riproduzione audio.<ref name="viewmastercouktalking" />
 
Il '''''Model J''''' (1975-1994) venne fabbricato per un lungo periodo solamente in Belgio, rimanendo in produzione nonostante gli svariati passaggi di proprietà del marchio View-Master, per quasi vent'anni. Il colore principale è il rosso, ma innumerevoli varianti di colore ne furono prodotte. Assieme al ''Model G'', il ''Model J'' (detto anche ''Model 10'' per ovviare a possibili fraintendimenti sul tipo di modello nelle comunicazioni tra Stati Uniti ed Europa) è sicuramente tra i visori View-Master più diffusi e conosciuti.
 
Il '''''Model K''''', conosciuto anche come "''Model 11"'' o "''Space Viewer"'', è tra i visori GAF certamente il più affascinante dal punto di vista del ''design'' e il più ricercato dai collezionisti. Di forma sferica, il diffusore posteriore ricorda vagamente il casco degli astronauti e le forme sferiche tanto di moda nella fantascienza del periodo, da cui il nome "''Space Viewer"''. Fu diffuso nei colori tipici del design dell'epoca: rosso, arancione e nero.
 
Il '''''Model 12''''', è la versione retroilluminata del ''Model 11''.
 
Il '''''Model L''''' (1977-2000), l'ultimo prodotto dalla GAF, rimarrà in produzione per 23 anni, passando ai successivi proprietari fino alla Mattel e sarà il più diffuso visore View-Master degli anni novanta.<ref name="viewmastercoukmodell">{{Cita web |autore= |url=https://www.viewmaster.co.uk/htm/l.asp |titolo=View-Master Model L |sito=20th Century Stereo Viewers |editore=www.viewmaster.co.uk |accesso=27 maggio 2023|lingua=en}}</ref> Tuttavia, rispetto ai visori precedenti, è il primo a presentare alcune deficienze nella visione delle diapositive, quali una peggiore messa a fuoco e una lieve distorsione delle immagini.<ref name="viewmastercoukmodell" />
 
===Visori VMI, View-Master Ideal, Tyco Toys, Mattel/Fisher-Price===
Riga 121 ⟶ 123:
[[File:VMI model M.jpg|thumb|Visore View-Master Model M]]
 
I successivi proprietari del marchio View-Master hanno continuato a produrre per lo più i principali e più economici visori introdotti dalla GAF, quali il ''Model G'' ede il ''Model L''. Poche e poco significative innovazioni sono state introdotte nella fabbricazione dei nuovi visori.
 
A metà anni ottanta la VMI introduce il '''''Model M''''' (1986-1990). Questo visore rappresenta un curioso tentativo di rinnovare il design del visore dandogli un'impronta più moderna. Lo identifica l'enorme tasto giallo utilizzato per l'avanzamento dei dischetti che gli vale il soprannome di "''Push Button Viewer"''. Tuttavia sparirà rapidamente dalla produzione anche a causa di un difetto di fabbricazione che oscura parte delle diapositive.
 
Il '''''Model N''''' (1992-1998), prodotto dalla Tyco Toys, a quanto pare è l'unico ad essere dotato di una doppia illuminazione: quella tradizionale tramite il diffusore posteriore e autonoma, grazie ad una coppia di batterie AAA.
 
Tra gli anni ottanta e novanta, vengono prodotti svariati "'''Face Viewer'''", ovvero visori dotati di una maschera riproducente la faccia del personaggio protagonista del set di dischetti forniti in dotazione. Si tratta in tutti i casi di maschere montate sul tradizionale ''Model L''. Negli anni duemiladieci, la [[Fisher-Price]] mette in vendita nuovi visori "''Face Viewer"''. Non si tratta, come nei casi precedenti, di maschere sovrapposte al visore, ma di semplici stampe di facce di vario tipo su una versione aggiornata del classico ''Model L''. Tra questi personaggi [[Dart Fener]], [[Hello Kitty]], [[Uomo Ragno]], un [[Cattivissimo me#Minion|Minion]], creatura del film di animazione ''[[Cattivissimo me]]''.
 
Nel 1997 la Tyco Toys propone una nuova versione digitale del '''''Talking View-Master''''' ({{Lett|View-Master parlante}}), il visore incorpora una pellicola contenente le diapositive e un microchip in cui sono registrati i suoni. Purtroppo questo tipo di visore non permette di sostituire il soggetto.
 
Negli anni successivi al 2000 la Mattel introdurrà alcuni nuovi modelli, tra questi un visore con alloggiamento orizzontale del dischetto (il '''''Model O''''') che permette la visione corretta attraverso specchietti montati a 45º, e il classico visore Fisher-Price, denominato '''''Virtual View-Master'''''.
 
=== Visore Mattel/Google ===
Nel 2015 la Mattel, dopo aver siglato un accordo con Google, introduce il nuovo visore stereoscopico digitale '''''View-Master Virtual Reality''''', derivato del visore Google CardBoard. Venduto in una confezione chiamata View-Master Virtual Reality Starter Pack, il nuovo visore non è più adatto alla visione dei classici dischetti stereoscopici, standard View-Master per oltre 75 anni. Il nuovo dispositivo è invece progettato per venire utilizzato con diversi modelli di smartphone compatibile (soprattutto Samsung), su cui installare apposite app. Il visore, utilizzato in coppia con un ''reel'' in dotazione (un dischetto di plastica verso cui puntare il visore), consente la visualizzazione delle app e di contenuti multimediali interattivi.
 
=== Elenco dei modelli ===
Riga 150 ⟶ 152:
!Immagine
|-
| '''''A''''' || 1938-1944 || Sawyer's || No || No || nero || - || Modello rotondo in plastica Tenite [[Kodak]].|| [[File:Sawyer's View-Master model A (kobbaka2016).jpg|100px]]
|-
| '''''B''''' || 1944-1947 || Sawyer's || No || No || nero || marrone, blu || Modello rotondo in bachelite.|| [[File:View_Master_-_Model_B.jpg|100px]]
|-
| '''''C''''' || 1946-1955 || Sawyer's || No || No || nero || marrone || Primo modello quadrato, con apertura per inserimento del dischetto dall'alto, in bachelite. Poteva essere dotato di lampada retroilluminante supplementare separata. || [[File:View-Master Model C.jpg|100px]]
|-
| '''''D''''' || 1955-1972 || Sawyer's/GAF || Sì || Sì || nero || marrone || Primo modello retroilluminato. In bachelite.||
|-
| '''''E''''' || 1955-1961 || Sawyer's || No || No || marrone || nero, rosso, blu || In bachelite. Poteva essere dotato di lampada retroilluminante supplementare separata. || [[File:View-Master model E.jpg|100px]]
|-
| '''''F''''' || 1959-1966 || Sawyer's || No || Sì || marrone || - || Secondo modello retroilluminato, in bachelite.|| [[File:View-Master Model F 01.jpg|100px]]
|-
| '''''G''''' || 1959-1977 || Sawyer's/GAF || No || No || marroncino chiaro (Sawyer's), rosso (GAF) || bianco (Sawyer's - soprannominato "albino"), bianco chiaro (Sawyer's), bianco/rosso (GAF), azzurro (VMI) || Primo modello in plastica.|| [[File:Sawyer model g view-master viewer.jpg|100px]]
|-
| '''''Compact Viewer''''' || 1960 || Sawyer's || No || No || marrone || - || Visore compatto pieghevole in metallo commercializzato dalla Sawyer's attorno al 1960.<ref name="20thcenturystereoviewersviewmastercouk">{{Cita web |url=http://www.viewmaster.co.uk/htm/vmfolding.asp |titolo=Sawters' Compact Viewer |sito=20th Century Stereo Viewers |lingua=en |accesso=6 aprile 2017}}</ref>||
|-
| '''''H''''' || 1966-1981 || Sawyer's/GAF || No || Sì || marroncino chiaro (Sawyer's, USA)<br />grigio (GAF, Belgio) ||<br />azzurro (GAF, USA) || Retroilluminato. Distribuito in due varianti, la prima, arrotondata, diffusa solamente negli Stati Uniti, è stata prodotta inizialmente dalla Sawyer's in color marroncino chiaro e successivamente dalla GAF in azzurro; la seconda, quadrangolare, diffusa in Europa, è stata prodotta dalla GAF in grigio chiaro.<ref name="modelh" /> || [[File:View_Master_-_Model_H_USA.jpg|100px]]<br /><br />[[File:View Master - Model H Belgium.jpg|100px]]
|-
| '''''Talking''''' (I) || 1970-1981 || Sawyer's/GAF || No || No/Sì || marroncino chiaro (Sawyer's), bianco/rosso (GAF), azzurro (GAF) || - || La prima versione del Talking View-Master è stata messa a punto dalla Sawyer's<,{{#tag:ref group="N">|Questa prima versione, color beige, è visibile nel libro di Carlo Alberto Zotti Minici ''Il fascino discreto della stereoscopia''.<ref>{{Cita|Carlo (Collezione MiniciAlberto Zotti Minici, 2006)}}</ref>,|group="N"}} viene tuttavia commercializzato dalla GAF a partire dal 1970.<ref name="viewmastercouktalking" /> ||
|-
| '''''Folding Stereo Viewer''''' || 1974 || GAF || No || No || marroncino chiaro || - || Visore compatto e pieghevole in plastica prodotto dalla GAF per visionare i dischetti allegati al manuale medico pubblicato dalla Mosby.<ref name="20thcenturystereoviewerscompactviewmastercoukcompact">{{Cita web |url=http://www.viewmaster.co.uk/htm/gafcompact.asp |titolo=GAF Compact Folding Viewer |sito=20th Century Stereo Viewers |lingua=en |accesso=6 aprile 2017}}</ref> ||
|-
| '''''J'''/'' o '''''10''''' (''Ten'') || 1975-1994 || GAF/VMI/View-Master Ideal/Tyco Toys || No || No || rosso || giallo, blu, nero, nocciola, viola (GAF) || - ||
|-
| '''''K'''/'' o '''''11'''/'' (''Eleven'') o '''''Space Viewer''''' || ? || GAF || No || No || rosso || arancio, giallo, nero, argento || - || [[File:View-Master-K 1975-1984 kobbaka.jpg|100px]]
|-
| '''''12''''' (''Twelve'') || 1976-1978 || GAF || No || Sì || grigio || - || - ||
|-
| '''''L''''' || 1977-2000 || GAF/VMI/View-Master Ideal/Tyco Toys || No || No || rosso (GAF), azzurro (Tyco Toys) || - || Visore prodotto dal 1977 al 2000. Inizialmente la leva di avanzamento era una sfera tonda. Il visore è rimasto in uso durante i passaggi di mano da da GAF a VMI, a Ideal e infine a Tyco Toys. Utilizzato inoltre come base per i ''Face Viewer'' di [[Batman]], [[Topolino]], [[Big Bird]] e [[Casper]].<ref name="viewmastercoukmodell" /> || [[File:View-Master Model L.JPG|100px]]
|-
| '''''Talking''''' (II) || 1984-1984 || GAF || No || No || bianco || - || - ||
|-
| '''''M''''' || 1986-1990 || VMI || No || No || azzurro/trasparente || rosso/trasparente || - || [[File:VMI model M.jpg|100px]]
|-
| '''''Face Viewer''''' || anni novanta1990-anniduemiladieci2010 || Tyco Toys/Fisher-Price || No || No || vari || vari || Variante del classico ''Model L'' con sovrapposte delle maschere o sovrastampe di personaggi del fumetto o del cinema di animazione. ||
|-
| '''''N''''' || 1992-1998 || Tyco Toys || No || Si || arancio || - || || [[File:View-Master model N by kobbaka 092016.jpg|100px]]
|-
| '''''Talking''''' (III) || 1997-1997 || Tyco Toys || No || No || bianco/rosso || - || ||
|-
| '''''O''''' || ? || Mattel Fisher-Price || No || No || azzurro || - || ||
|-
| '''''Virtual''''' || ? || Mattel Fisher-Price || No || No || rosso || - || || [[File:View-Master_Virtual.jpg|100px]]
|-
| '''''SuperSound''''' || 2005-? || Mattel Fisher-Price || No || No || grigio || - || ||
|-
| '''''View Crew''''' || ? || Mattel Fisher-Price || No || No || bianco, verde, giallo, azzurro || - || 6 visori a forma di altrettanti personaggi e con 6 differenti nomi: ViewerDog (cane), ViewerFrog (rana), ViewerTiger (tigre), ViewerElephant (elefante), Rudolph (renna), Santa ([[Babbo Natale]]).<ref name="official">{{Cita web |url=http://www.fisher-price.com/fp.aspx?t=page&a=go&s=viewmaster&p=landing_flash&site=us |titolo=View-Master Reels Viewers Gift Sets |lingua=en |sito=View-Master Official Site From Fisher-Price |editore=[[Mattel]] |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101207025307/http://www.fisher-price.com/fp.aspx?t=page&a=go&s=viewmaster&p=landing_flash&site=us |dataarchivio=7 dicembre 2010 |urlmorto=sì}}</ref> ||
|-
| '''''Binocolo''''' ({{Inglese|Binoculars}}) || ? || Mattel Fisher-Price || No || No || nero-rosso || - || Binocolo convertibile in visore per dischetti, con caricamento orizzontale, commercializzato in ''gift set'' con set di tre dischetti. ||
|-
|-
| '''''View-Master Virtual Reality''''' || 2015-2019 || Mattel || No || No || nero-rosso-bianco || - || Visore stereoscopico digitale da utilizzare con smartphone [[Android]] o [[iOS]]. ||
|-
|}
Riga 222 ⟶ 224:
Nell'attuale catalogo Mattel/Fisher-Price i soggetti sono quasi esclusivamente tratti da film di animazione della Walt Disney Pictures o che hanno come protagonisti personaggi dei giocattoli Mattel. Tuttavia a tutt'oggi vengono venduti, esclusivamente negli Stati Uniti, anche soggetti paesaggistici, in prossimità di località di interesse turistico, come ad esempio il set dedicato a [[Graceland (Memphis)|Graceland]], la dimora di [[Elvis Presley]] a [[Memphis]] nel [[Tennessee]].
 
Dal dicembre [[2008]] la Mattel ha messo definitivamente fuori produzione tutti i soggetti paesaggistici.
 
=== Supporto fotografico ===
La pellicola diapositiva utilizzata dalla Sawyer's per la realizzazione dei dischetti del View-Master è la [[Kodachrome]], fabbricata dalla [[Kodak]], che permette di godere dei colori originali dei dischetti View-Master a tutt'oggi.
 
Nel [[1977]] però la GAF impose l'utilizzo delle proprie pellicole nella produzione dei dischetti View-Master. Le pellicole, purtroppo, di qualità inferiore, invecchiando mostrano una dominante rosso-magenta, che ne inficia il valore collezionistico oltre alla qualità visiva.
 
=== Supporti per Talking View-Master ===
La prima versione del visore ''Talking'' del [[1970]] utilizza uno speciale dischetto che monta sul retro un [[microsolco]] in [[plastica]] trasparente. Il microsolco viene suonato dall'apposito [[stereoscopio]] durante la visione: ad ogni traccia audio corrisponde una coppia di diapositive del dischetto. All'inserimento del dischetto, il dispositivo viene "azzerato", ripartendo dalla prima traccia. Al procedere del cambio delle immagini, il dispositivo passa ad eseguire anche le tracce successive del supporto audio.<ref name="talkingviewmastercouktalking">{{en}}Cita [web |url=http://www.viewmaster.co.uk/htm/talking.asp |titolo=View-Master Talking Model -. ViewMaster has something to say!] su |sito=20th Century Stereo Viewers |editore=www.viewmaster.co.uk |lingua=en}}</ref>
 
Il secondo visore ''Talking'' del [[1984]]984 utilizza un sistema similare al primo Talking, tuttavia il supporto audio è montato separatamente rispetto al dischetto contenente le diapositive stereoscopiche, su una stessa scheda rettangolare di plastica. Tale scheda va inserita con il microsolco in basso e il ''View-Master reel'' in alto. A differenza del primo, in questo caso l'audio procede indipendentemente dall'avanzamento delle immagini: il microsolco viene azionato al suo inserimento e un "bip", terminata la lettura della prima traccia, avverte che è il momento di cambiare l'immagine. L'audio del secondo visore risulta inoltre qualitativamente migliore del primo.<ref name="talkingviewmastercouktalking" />
 
Il terzo modello di visore ''Talking'' del [[1997]], infine, utilizza una cartuccia contenente una pellicola, che viene avanzata orizzontalmente, mentre l'audio è affidato ad un [[Circuito integrato|microchip]].<ref name="talkingviewmastercouktalking" />
 
=== Dischetto digitale ===
Riga 245 ⟶ 247:
[[File:Coll. Marcè CL - View Master personal stereo camera 1952.jpg|thumb|[[View-Master Personal Stereo Camera]]]]
{{Vedi anche|View-Master Personal Stereo Camera}}
Negli anni cinquanta la Saywer's commercializza un sistema per la produzione casalinga di dischetti stereoscopici View-Master con immagini amatoriali realizzate in proprio.<ref name="20thcenturystereoviewerscameraviewmastercoukcamera">{{Cita web |url=http://www.viewmaster.co.uk/htm/camera.asp |titolo=View-Master Personal Cameras & Equipment |sito=20th Century Stereo Viewers |lingua=en |accesso=6 aprile 2017}}</ref> Il sistema prende il nome di Personal e comprende una [[fotocamera stereoscopica]] 35&nbsp;mm, la [[View-Master Personal Stereo Camera]], progettata per produrre diapositive stereoscopiche 12,90x11.90&nbsp;mm, che, una volta montate sugli appositi dischetti, sono visibili in rilievo attraverso un visore View-Master.<ref name="20thcenturystereoviewerscameraviewmastercoukcamera" /> Nel sistema sono inoltre compresi una fustella, che permette di tagliare correttamente le diapositive stereoscopiche parallele, e dischetti vuoti in cui inserire le stesse.<ref name="20thcenturystereoviewerscameraviewmastercoukcamera" />
 
=== Mark II ===
{{Vedi anche|View-Master Stereo Color Camera}}
[[View-Master Stereo Color Camera|Stereo Color Camera]], anche conosciuto come Mark II o MKII, è il secondo sistema View-Master, derivato dal Personal, per permettere la realizzazione artigianale di dischetti stereoscopici da poter visionare con un visore View-Master.<ref name="20thcenturystereoviewersmkiiviewmastercoukmkii">{{Cita web |url=http://www.viewmaster.co.uk/htm/cameramkii.asp |titolo=View-Master MKII Camera |sito=20th Century Stereo Viewers |lingua=en |accesso=6 aprile 2017}}</ref> I due sistemi tuttavia non sono tra di essi compatibili, dal momento che le immagini su MKII vengono impressionate in modo differente rispetto al Personal.<ref name="20thcenturystereoviewersmkiiviewmastercoukmkii" /> Nel Personal la pellicola scorre orizzontalmente, permettendo di impressionare due file di fotogrammi parallele. Nel caso dell'MKII, la pellicola 35mm ha invece scorrimento diagonale.<ref name="20thcenturystereoviewersmkiiviewmastercoukmkii" /> Necessita pertanto una differente fustella compatibile con il sistema, pur rimanendo invariati i dischetti di cartoncino utilizzato.<ref name="20thcenturystereoviewersmkiiviewmastercoukmkii" />
 
=== Movie Viewer ===
Riga 271 ⟶ 273:
Il View-Master vanta numerose vere e proprie imitazioni, che utilizzano il medesimo formato di dischetti (spesso perfettamente interscambiabili), prodotte per la maggior parte in [[Europa]] tra gli anni cinquanta e gli anni settanta dello scorso secolo.
 
Di seguito un elenco delle imitazioni del View-Master conosciute<ref name="20thcentury">{{en}}Cita [web |url=http://www.viewmaster.co.uk/ |titolo=20th Century Stereo Viewers] |editore=www.viewmaster.co.uk |lingua=en}}</ref><ref name="Claworthy">{{Cita|Keith Claworthy, 2006}}.</ref>.
 
{| class="wikitable"
Riga 319 ⟶ 321:
== Influenze nella cultura ==
=== Cinema ===
* Un visore View-Master ''Model L'' compare nel film del [[1997]] ''[[L'ultimo contratto]]'', appoggiato sul letto accanto a [[Minnie Driver]] e ad alcuni dischetti.<ref name="movies">{{en}}Cita [web |url=http://www.vmresource.com/movies.htm |titolo=View-Master on TV and Movies] |sito= |editore= |lingua=en}}</ref>
* Il View-Master è presente nel film ''[[South Park - Il film: più grosso, più lungo & tutto intero]]'' del [[1999]].<ref name="movies"/>
* Nel [[1999]] un visore View-Master ''Model L'' rosso appare sul tavolo, in mezzo ad altri oggetti, in una scena del film ''[[I Muppets venuti dallo spazio]]'', diretto da [[Tim Hill]]. I [[Muppet Show|Muppets]] sono stati protagonisti di svariati set per View-Master fin dagli [[Anni 1970|anni settanta]].<ref name="movies"/>
* Nel film ''[[K-PAX - Da un altro mondo]]'' del [[2001]], diretto da [[Iain Softley]], possiamo vedere il protagonista, Prot, interpretato da [[Kevin Spacey]], in visita dal Dr. Powell ([[Jeff Bridges]]), impugnare un visore View-Master modello "''Virtual" Viewer'' verde della [[Fisher-Price]] appartenente alle figlie di quest'ultimo.<ref name="movies"/>
* Nel film [[Islanda|islandese]] del [[2003]] ''[[Nói albinói]]'', il protagonista, Nói, ricevere in regalo dalla nonna un visore View-Master ''Model J'' rosso della GAF con il quale osserva paesaggi tropicali verso i quali sogna di fuggire. Il View-Master rappresenta il suo desiderio di fuggire dall'[[Islanda]]. La visione delle diapositive attraverso il visore chiude la pellicola, con una delle diapositive che si anima divenendo un paesaggio reale.
* Nel film [[Stati Uniti d'America|statunitense]] del 2010 ''[[Space Station 76]]'', realizzato secondo un'estetica "retro-futurista" in stile anni settanta, a bordo della stazione spaziale Space Station 76 Donna ([[Kali Rocha]]) consulta un catalogo di moda stereoscopico utilizzando un visore View-Master ''Model L'' bianco.<ref>{{Cita web |autore=F.C.N. |url=https://abastor.wordpress.com/2018/03/11/space-station-76/ |titolo=Space Station 76 |sito=Centro Studi Abastoriani |editore=[[WordPress]] |data=11 marzo 2018 |accesso=9 gennaio 2020}}</ref>
 
=== Letteratura ===
* Nel libro ''[[Second Hand (romanzo)|Second Hand]]'' scritto da [[Michael Zadoorian]] nel [[2000]] (pubblicato in Italia da Marcos Y Marcos nel [[2008]]), in un capitolo il protagonista cita il View-Master tra gli oggetti che si trovano all'interno del negozio dell'amico e concorrente ''Fred's Unique''.
 
=== Musica ===
* Nel [[1996]] i [[R.E.M. (gruppo musicale)|R.E.M.]] presentano l'album ''[[New Adventures in Hi-Fi]]'' con allegato un visore View-Master Model L nero chiamato "''Stereophonic on Film"'' e un dischetto di immagini in bianco e nero a commento dei pezzi dell'album.
* Sulla copertina dell'album ''Lite'' del [[1997]], del gruppo italiano [[Dubital]], appare un View-Master ''Model G''.<ref>{{Discogs|release|2796028|Dubital - Lite}}</ref>
* Un raro visore View-Master ''Model J'' nero della GAF appare nel videoclip ''[[Just Can't Get Enough (The Saturdays)|Just Can't Get Enough]]'' del [[2009]] della ''girl band'' [[Regno Unito|britannica]] [[The Saturdays]].
* Il View-Master è protagonista del videoclip del [[2009]] ''Back on my feet'' della cantante [[Missincat]]. L'intero videoclip è ambientato in una diapositiva [[Stereoscopia|stereoscopica]] del visore, mentre Missincat guarda le immagini attraverso un visore View-Master ''Model L'' [[Mattel]]/[[Fisher-Price]].
 
=== Televisione ===
* Una pubblicità televisiva GAF del [[1971]] per il View-Master ha come ''testimonial'' [[Henry Fonda]] e una giovanissima [[Jodie Foster]].
* Nell'episodio ''[[Episodi di Jarod il camaleonte (seconda stagione)#Il carillon|Il carillon]]'' della serie televisiva ''[[Jarod il camaleonte]]'' (''The Pretender'', [[1996]]-[[2000]]), un visore View-Master ''Model L'' rosso viene utilizzato da [[Miss Parker]] ([[Andrea Parker]]).<ref name="movies" />
* Il visore View-Master ''Model L'' appare frequentemente nella [[''sit-com]]'' [[Stati Uniti|statunitense]] ''[[That '70s Show]]'' ([[1998]]-[[2006]]), ambientata negli [[Anni 1970|anni settanta]].<ref name="movies" />
* Nell'episodio del [[1999]] ''[[Episodi de I Simpson (undicesima stagione)#Quando niente quando troppo!|Quando niente quando troppo!]]'' dell'[[Episodi de I Simpson (undicesima stagione)|undicesima stagione]] della [[serie televisiva]] ''[[I Simpson]]'', possiamo vedere [[Homer Simpson|Homer]] seduto a letto a guardare in un visore View-Master.<ref name="movies" />
 
==Note==
Riga 360 ⟶ 362:
== Voci correlate ==
* [[GAF (azienda)]]
* [[Google]]
* [[Ideal Toy Company]]
* [[Mattel]]