NetBIOS su TCP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errata lunghezza del nome |
sistemo nota, voci correlate, +Bibliografia |
||
Riga 3:
Il NetBIOS è stato sviluppato negli anni 1980, per gestire le comunicazioni su reti molto piccole (di circa una dozzina di computer). Alcune applicazioni utilizzano ancora il NetBIOS, e non sono ben [[scalabilità|scalabili]] nelle reti di oggi, con centinaia di computer, specialmente quando sono utilizzati pacchetti di rete [[NetBIOS Frames protocol|NBF]]. Quando opportunamente configurato, l'NBT permette alle applicazioni di essere attive su vaste reti TCP/IP (all'interno dell'intera [[Internet]]) senza dover apportare modifiche al software, benché sia soggetto verosimilmente a problemi di sicurezza.
L'NBT è definito dai documenti standard [[Request for Comments|RFC]] 1001 e 1002.
== Servizi ==
Riga 47:
==Diminuzione dell'importanza nelle reti Client-Server post-NT==
In relazione alle reti di tipo client-server su sistemi successivi a MS-Windows 2000/NT, il NetBIOS sta effettivamente diventando un protocollo obsoleto. Il NetBIOS era inoltre sviluppato per reti LAN non instradabili. Nella maggioranza delle reti create dopo l'anno 2000 con sistemi Windows 2000 o successivi, il NetBIOS effettivamente offre una retro-compatibilità con dispositivi di rete che hanno una compatibilità precedente al [[Domain name system|DNS]]. Il ruolo centrale del NetBIOS nelle reti Client-Server (ed anche in quelle reti in cui sono collegate tra loro periferiche hardware che precedono l'introduzione della compatibilità DNS) è quello di fornire la risoluzione dei nomi per i computer e per le periferiche di rete. Inoltre, permette all'hardware di rete di poter essere acceduto e condiviso, e rende possibile la mappatura e la navigazione delle cartelle di rete, delle condivisioni e delle stampanti condivise, dei fax, ecc. Nella sua capacità primaria, agisce come un protocollo dello strato sessione spostato sopra il TCP/IP per fornire la risoluzione dei nomi ai computer ed alle cartelle condivise. In finale, le reti Client-Server basate su Windows 2000, e successive, non hanno bisogno di questi mezzi poco sicuri per la risoluzione dei nomi e l'indirizzamento o l'accesso alle cartelle condivise in rete.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://
== Risoluzione dei problemi relativi al NetBIOS ==
Riga 77:
'''nbtstat -S''': Elenca la tabella delle sessioni con gli indirizzi IP di destinazione.
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[NetBIOS]]
* [[Samba (software)
* [[Server Message Block]]
* [[Domain Name System
* [[Lightweight Directory Access Protocol
* [[Network Information Service
* [[Windows Internet Name Service]]
== Bibliografia ==
* {{IETF|1001|Protocol standard for a NetBIOS service on a TCP/UDP transport: Concepts and methods}}
* {{IETF|1002|Protocol standard for a NetBIOS service on a TCP/UDP transport: Detailed specifications}}
== Collegamenti esterni ==
|