VHF omnidirectional range: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:CW (Caratteri di controllo Unicode - Template senza graffe di apertura - Errori comuni)
Amherst99 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{C|È presente un corposo testo commentato, inserito da [[Utente:Virus~itwiki|Virus~itwiki]] il 09:08, 13 nov 2005 ({{Oldid|versione=1531078 |pagina=VHF Omnidirectional Range |testo=permalink<sup>1531078</sup>}}) e commentato durante il [[Template:WIP|WIP]] da [[Utente:SCDBob|SCDBob]] il 21:13, 23 feb 2006 ({{Oldid|versione=2273269 |pagina=VHF Omnidirectional Range |testo=permalink<sup>273269</sup>}})|aviazione|gennaio 2023}}
[[File:VORTAC TGO Aichtal Germany 01.JPG|thumb|Una stazione VORTAC in [[Germania]]]]
Il '''''Veryvery Highhigh Frequencyfrequency Omnidirectionalomnidirectional Rangerange''''', più comunemente conosciuto come '''''VOR''''', è un sistema di [[radionavigazione]] per [[Aeromobile|aeromobili]]; dal [[1949]] l'[[Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile|ICAO]] lo ha definito come standard per le [[Navigazione|navigazioni]] a corto e medio raggio, sostituendo i radiosentieri a quattro braccia funzionanti in bassa frequenza.
 
== Descrizione ==