Ingrid Scheffer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
Riga 22:
 
=== Lavoro con l'epilessia ===
Oltre ad aver contribuito alla definizione della natura dell'epilessia, Ingrid ha lavorato alla caratterizzazione di nuove sindromi epilettiche, dall'infanzia alla vita adulta, che le hanno permesso di definire trattamenti e diagnosi appropriati, come per la [[Sindrome di Dravet]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo= Severe myoclonic epilepsy of infancy (Dravet syndrome): recognition and diagnosis in adults|cognome= |nome=|data= 2014|rivista= Neurology|doi=10.1212/01.wnl.0000249312.73155.7d|pmid = 17190949 |volume=67 |pp=2224–62224-6 |autore=Jansen FE, Sadleir LG, Harkin LA, Vadlamudi L, McMahon JM, Mulley JC, Scheffer IE, Berkovic SF}}</ref> e la forma di epilessia femminile con ritardo mentale.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo= Epilepsy and mental retardation limited to females: an under-recognized disorder|cognome= |nome=|data= 2008|rivista= Brain|doi=10.1093/brain/awm338|pmid = 18234694|volume=131 |pp=918–927918-927 |autore=Scheffer IE, Turner SJ, Dibbens LM, Bayly MA, Friend K, Hodgson B, Burrows L, Shaw M, Wei C, Ullmann R, Ropers HH, Szepetowski P, Haan E, Mazarib A, Afawi Z, Neufeld MY, Andrews PI, Wallace G, Kivity S, Lev D, Lerman-Sagie T, Derry CP, Korczyn AD, Gecz J, Mulley JC, Berkovic SF}}</ref> Il suo lavoro ha contribuito alla definizione di counceling accurato.
 
== Premi ed onorificenze ==