Parukh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
m Aggiorno con traduzione da enwiki
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Parukh <br /> Farrukh
|Nome ufficiale =
|Panorama =
Riga 6:
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = Nagorno KarabakhAZE
|Grado amministrativo = 2
|Divisione amm grado 1 = AskeranXocalı
|Amministratore locale =
|Partito =
Riga 30:
|Mappa =
|Sito =
}}'''Parukh''' ({{armeno|Փարըխ }},) o '''Farrukh''' ({{azero|Farux}}) è una piccolissima comunità rurale del [[distretto di Xocalı]] in [[Azerbaigian]], facente parte fino al [[2023]] della [[regione di Askeran]] nella [[repubblica di Artsakh]] (fino al 2017 denominata ''repubblica del Nagorno Karabakh'').
 
ContaNel [[2005]] contava poche decine di abitanti<ref>[http://www.armeniapedia.org/images/4/46/Karabakh-census-1-1.pdf Dipartimento Statistica NKR, Tabella censimento 2005]</ref> e sorge in area collinare lungo il bordo settentrionale della regione.<ref>Mappa del Nagorno Karabakh, Edizioni Collage Ltd (2006)</ref>
 
== Storia ==
Il 24 marzo [[2022]], le [[Azərbaycan Quru Qoşunları|forze azere]] hanno oltrepassato la [[Linea di contatto dell'Artsakh|linea di contatto]] stabilita dopo l'[[Accordo di cessate il fuoco nella seconda guerra del Nagorno Karabakh|accordo di cessate il fuoco del Nagorno Karabakh del 2020]], avanzando verso il villaggio, con rapporti iniziali che affermavano che le forze sarebbero entrate nel villaggio e nelle aree circostanti.<ref>{{Cita web|url=https://www.jpost.com/international/article-702273|titolo=Tensions rise again as Azerbaijani forces cross line of contact - report|sito=The Jerusalem Post {{!}} JPost.com|data=2022-03-24|lingua=en|accesso=2024-04-19}}</ref> Il 27 marzo [[2022]], il [[Ministero della Difesa (Russia)|Ministero della Difesa russo]] riferì che le forze azere si sarebbero ritirate dal villaggio.<ref>{{Cita web|url=https://en.armradio.am/2022/03/27/azerbaijan-withdraws-forces-from-artsakhs-parukh/|titolo=Azerbaijan withdraws forces from Artsakh’s Parukh – Russia MoD|sito=Public Radio of Armenia|lingua=en-US|accesso=2024-04-19}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20220327185121/https://mil.ru/russian_peacekeeping_forces/bulletins/more.htm?id=12414982@egNews|titolo=Информационный бюллетень Министерства обороны Российской Федерации о деятельности российского миротворческого контингента в зоне нагорно-карабахского конфликта (на 27 марта 2022 г.) : Министерство обороны Российской Федерации|sito=web.archive.org|data=2022-03-27|accesso=2024-04-19}}</ref> Secondo il Ministero della Difesa dell'Azerbaigian, il ritiro delle unità e il cambiamento delle posizioni non sarebbero avvenuti.<ref>{{Cita web|url=https://www.reuters.com/world/azerbaijan-denies-troops-pullout-peacekeepers-zone-nagorno-karabakh-2022-03-27/|titolo=Russia and Azerbaijan trade barbs over Nagorno-Karabakh}}</ref> Secondo le autorità dell'Artsakh, nonostante le forze azere avrebbero lasciato l'insediamento, avrebbero continuato a occupare una parte della montagna di Karaglukh.<ref>{{Cita web|url=https://asbarez.com/russian-to-increase-peacekeepers-in-artsakh/|titolo=Russia to Increase Peacekeepers Around Artsakh's Parukh Village}}</ref> Il 9 giugno 2022, il ministro degli Esteri russo [[Sergey Lavrov]] promise che una soluzione per la situazione nel villaggio sarebbe stata trovata nel processo di demarcazione tra Armenia e Azerbaigian.<ref>{{Cita news|lingua=hy|nome=Սարգիս|cognome=Հարությունյան|url=https://www.azatutyun.am/a/31890629.html|titolo=Ուղիները գործելու են պարզեցված ռեժիմով, բայց Հայաստանի ինքնիշխանության առնչությամբ երկիմաստություն լինել չի կարող. Լավրով|pubblicazione=«Ազատ Եվրոպա/Ազատություն» ռադիոկայան|data=2022-06-09|accesso=2024-04-19}}</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Tra i siti del patrimonio storico presenti nel villaggio e nei dintorni vi è il '''[[cimitero]] armeno di Kalen Khut''' (armeno: Կալեն Խութ), risalente al periodo compreso tra il [[IX secolo|IX]] e il [[XIII secolo]], con una caratteristica [[khachkar]],<ref>{{Cita web|url=https://artsakhlib.am/en/2018/06/06/%d5%bf%d5%a5%d5%b2%d5%a5%d5%af%d5%a1%d5%bf%d5%b8%d6%82-%d5%ac%d5%b2%d5%b0-%d5%be%d5%a1%d6%80%d5%b9%d5%a1%d5%bf%d5%a1%d6%80%d5%a1%d5%ae%d6%84%d5%a1%d5%b5%d5%ab%d5%b6-%d5%b4%d5%ab%d5%a1%d5%be%d5%b8/|titolo=(Հայերեն) Տեղեկատու ԼՂՀ վարչատարածքային միավորների սոցիալ-տնտեսական բնութագրերի|sito=ARTSAKH E-LIBRARY|accesso=2024-04-19}}</ref> a circa un chilometro a sud-ovest del villaggio. A sud-est di Parukh c'è un'altura con le rovine del villaggio di '''Karaglukh''' (armeno: Քարագլուխ, "testa della roccia"). Sulla strada tra Parukh e Karaglukh ci sono tre khachkar, una delle quali si distingue per il suo utilizzo come [[segnale stradale]]. Nei dintorni di Karaglukh si trova un cimitero risalente al periodo compreso tra il 13° e il [[XX secolo|20° secolo]], con due khachkar caratteristiche, oltre alla notevole '''khachkar di Mote Jur''' (armeno: Մոտե Ջուր, "vicino all'acqua") vicino al cimitero. Nel cimitero si trova una lapide del 1253, risalente al periodo del [[Regno di Artsakh]], e una [[lapide]] con un rilievo di un [[cavaliere]] con una [[spada]], dove è sepolto un soldato armeno morto nel 1918 durante la [[guerra armeno-azera]]. Nelle vicinanze si trova anche la '''chiesa di Sant'Astvatsatsin''', risalente al [[Basso Medioevo|tardo periodo medievale]], con khachkar nelle pareti, forse costruita sulle rovine di una precedente basilica del XIII secolo, nonché le rovine di un insediamento e un cimitero del [[XVI secolo|XVI]]-[[XVII secolo]].<ref>Kiesling, Brady; Kojian, Raffi (2019). Rediscovering Armenia: An in-depth inventory of villages and monuments in Armenia and Artsakh (3rd ed.). Armeniapedia Publishing.</ref>
 
==Note==