Classless Inter-Domain Routing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
m ː --> :
Riga 58:
 
== Blocchi CIDR ==
CIDR è fondamentalmente un standard per la rappresentazione degli indirizzi IP e sulle loro proprietà di routing [[Operazione bit a bit|che agisce sui singoli bit]] ed basato sulla lunghezza dei prefissi. È in grado di facilitare il routing permettendo di raggruppare un certo numero blocchi di indirizzi contigui in una singola voce nella tabella di routing. Questi gruppi, comunemente chiamati '''Blocchi CIDR''' condividono una sequenza iniziale di bit nella rappresentazione binaria dei loro indirizzi IP. Ciascun blocco CIDR viene rappresentato usando una sintassi simile a quella usata per gli indirizzi IPv4ːIPv4: una notazione decimale separata da punti, seguita da uno slash, e poi un numero decimale da 0 a 32, come nell'esempio ''a.b.c.d/n''. La prima parte identifica il blocco, il numero decimale dopo lo slash è la lunghezza del prefisso, e corrisponde al numero di bit iniziali che tutti gli indirizzi IP di quel blocco condividono, contando dal bit più significativo. Per descrivere un generico blocco CIDR in una conversazione, ponendo l'enfasi e l'attenzione sulla sua dimensione, ci si può riferire ad esso omettendo la porzione dell'indirizzo. Ad esempio, quando si sente dire una "''barra venti'' (/20)" ci si riferisce a un blocco CIDR con un prefisso non specificato lungo 20 bit.
 
Un indirizzo IP costituisce parte di un blocco CIDR e si dice che corrisponde al prefisso CIDR se gli ''n'' bit iniziali dell'indirizzo e il prefisso CIDR sono gli stessi. Un indirizzo IPv4 è lungo 32 bit per cui da un prefisso CIDR di ''n'' bit rimangono 32 - ''n'' bit non corrispondenti, il che significa che 2<top>32 - n</top> indirizzi IPv4 hanno ''n'' bit corrispondenti al prefisso del loro blocco CIDR. Prefissi CIDR più corti hanno corrispondenze con un maggior numero di indirizzi IP, mentre è vero il contrario per i prefissi CIDR più corti, che hanno corrispondenze con un numero inferiore di indirizzi IP. Nel caso di blocchi CIDR sovrapposti, un indirizzo può avere corrispondenze con più di un prefisso CIDR.