Scuola secondaria di secondo grado in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 nome comune  | 
				m Bot: Correzione di uno o più errori comuni  | 
				||
Riga 84: 
=== Risultati di apprendimento comuni, per ciascuno dei tre ordini, nei Profili di uscita === 
Con il riordino del secondo ciclo sono stati descritti i profili dei tre ordini in uscita dal quinquennio, in cui sono distinti i risultati di apprendimento comuni a tutti gli indirizzi dai risultati specifici dei diversi indirizzi. Si riportano, nella tabella che segue, i risultati comuni dei profili dei licei e degli istituti tecnici, tratti dal ''Supplemento Europass al Certificato''<ref>{{Cita web|url=https://www.istruzione.it/esame_di_stato/europass/SupplementoEuropass.htm|titolo=Supplemento Europass al Certificato|autore=MIUR e Centro Nazionale Europass presso Isfol (ora INAPP)|data=Nota prot. 5952 del 1 giugno 2016}}</ref>, rilasciato alla conclusione del percorso, insieme con il diploma di Stato e il ''curriculum dello studente''. Per gli istituti professionali, il cui riordino è stato sottoposto a revisione con il sopra citato D.Lgs. 61/2017, sono riportati i risultati comuni tratti dal Decreto del 24 maggio 2018, n. 92<ref>{{Cita legge italiana|tipo=DM|anno=2018|mese=05|giorno=24|numero=92|titolo=Regolamento recante la disciplina dei profili di uscita degli indirizzi di studio dei percorsi di istruzione professionale, ai sensi dell'articolo 3, comma 3, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61, recante la revisione dei percorsi dell'istruzione professionale nel rispetto dell'articolo 117 della Costituzione,  
'''Liceo''' 
*padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione; 
 | |||