Assedio di Amburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
m WPCleaner v2.05 - redirect che deve rimanere orfano - Blocco Continentale |
||
Riga 29:
[[File:Jmdavid hamburg.jpg|thumb|left|Veduta di Amburgo nel 1811 in un quadro di Johann Marcus David]]
Le città [[Lega anseatica|anseatiche]] di Amburgo e Brema furono occupate dalle forze francesi nel 1806, a partire dalla conclusione della [[Quarta coalizione|campagna di Prussia]]. Dopo un succedersi di governatori militari, le due città furono annesse all'[[Primo Impero francese|Impero francese]] il 13 dicembre 1810<ref>{{Cita|Tulard|p. 937}}.</ref>, e il maresciallo Davout fu nominato governatore delle città anseatiche il 1º dicembre seguente<ref>{{Cita|Tulard|p. 616}}.</ref>: l'annessione aveva lo scopo di rafforzare il dispositivo del [[Blocco
Dopo la [[campagna di Russia]] e la completa distruzione della [[Grande Armata]] napoleonica, un forte sentimento nazionalista e anti-francese prese piede in tutta a Germania: il 12 marzo 1813 un'insurrezione popolare si scatenò ad Amburgo, obbligando il generale [[Claude Carra-Saint-Cyr]] (comandante della 32ª Divisione militare che comprendeva la città) a evacuare il centro abitato con le sue truppe<ref>{{Cita|Hulot|p. 187}}.</ref>. Il 18 marzo un contingente di truppe russe al comando del generale [[Friedrich Karl von Tettenborn]] fece il suo ingresso nella città<ref name=Hulot-188>{{Cita|Hulot|p. 188}}.</ref>.
|