Selinunte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 94.35.64.14 (discussione), riportata alla versione precedente di Nicotina1981
Etichetta: Rollback
fra con tra
Riga 128:
[[File:Koldewey-Sicilien-vol2-table13.png|thumb|left|Pianta del Tempio D (da Koldewey, 1899)]]
 
* Segue il Tempio D, che si data al 540 a.C. e si affaccia col suo fronte ovest direttamente sulla strada nord-sud. Presenta un peristilio (lunghezza m 56; larghezza m 24) di 6 x 13 colonne (altezza m 7,51). È caratterizzato da un pronao in antis, una cella allungata conclusa con l{{'}}''adyton''. È più progredito del Tempio C (le colonne sono lievemente inclinate, più slanciate e con ''èntasis''; il vestibolo è sostituito da un pronao distilo in antis), ma mostra ancora incertezza nelle misure fratra gli intercolumni e nei diametri delle colonne, come pure nel numero delle scanalature. Come già il Tempio C, mostra nel pavimento del peristilio e della cella molte cavità circolari o quadrate di cui si ignora la funzione. Il Tempio D era dedicato ad Atena (come attesterebbe l'iscrizione dedicatoria IG XIV, 269), piuttosto che non ad Afrodite. Il grande altare esterno, non in asse col tempio ma posto obliquamente presso il suo angolo sud-ovest, fa supporre che l'attuale Tempio D occupi il luogo di uno precedente.
 
[[File:Palermo-Museo-Archeologico-bjs-14.jpg|thumb|Europa sul toro: metopa dal Tempio Y]]