Villa Arduino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CREO VOCE (devo aggiungere fotografie) |
|||
Riga 38:
== Caratteristiche ==
L'edificio si sviluppa su quattro piani fuori terra e sorge sull'asse di [[corso Lecce]], in corrispondenza dell’angolo con via Michele Lessona.
Villa Arduino, che nel progetto originario presentava facciate più movimentate, sfrutta strategicamente la posizione angolare per farne il suo imponente ingresso, composto dai due elementi principali, ovvero un primo volume che avanza sino a filo strada inglobando il portone di ingresso principale e l’atrio, con un terrazzo al primo piano, mentre il secondo si svincola dal primo per elevarsi a formare una
Il corpo principale dell’edificio è
L’edificio prevede a sinistra dell’ingresso pedonale su via Michele Lessona l’appartamento del custode e, a destra, l’ala porticata con volte a crociera, in cui originariamente erano ospitati gli uffici del cavalier Arduino con gli annessi locali per i disegnatori, la segreteria e l’amministrazione.
Il piano superiore era invece originariamente destinato all’abitazione della famiglia Arduino. Nel cortile interno, a cui si accede da un’arcata a tutto sesto, trovano posto un magazzino e un’autorimessa.
Nel 1940 venne realizzata una cancellata in litocemento, probabilmente in sostituzione dell’originale in ferro battuto, eliminata per donare alla patria il metallo per fini bellici. Essa è stata demolita nel 1960 e nuovamente sostituita con una più coerente.
== Trasporti ==
|