Jingo-ji: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
|Città =
|NomeComune = Ukyō-ku, [[Kyoto]]
|Religione = [[BuddhismoBuddismo Shingon]]
|Diocesi =
|AnnoConsacr =
Riga 19:
[[File:Jingoji_Kyoto_Kyoto14s5s4592.jpg|miniatura|Kondō]]
[[File:Jingoji-Romon-DSC0845.jpg|miniatura|Rōmon (vista dall'interno del tempio)]]
'''Jingo-ji''' (神護寺) è un [[Templi buddhistibuddisti in Giappone|tempio buddista]] di [[Kyoto]]. Sorge sul monte Takao a nord-ovest del centro della città. Il tempio aderisce al [[Buddhismo Shingon|Buddismo Shingon]]. La sua immagine principale è una statua di [[Bhaiṣajyaguru]] (''Yakushi Nyorai''), il Buddha della Guarigione o "Buddha della Medicina".
 
Il tempio fu fondato per la prima volta nell'anno 824, come fusione di due templi privati fondati in precedenza da [[Wake no Kiyomaro]]. Erano il Jingan-ji (神願寺) nella provincia natale di Kiyomaro e il Takaosan-ji (高雄山寺).
Riga 32:
 
* [[Rōmon]] (1623)
* [[Sala principale (buddhismobuddismo giapponese)|Kondō]] (金堂, 1934), che ospita l'immagine centrale di [[Yakushi Nyorai]], il Buddha della guarigione
* Bishamon-dō (1623)
* Godai-dō (五大堂, 1623), che ospita statue di [[Fudo Myoo|Fudō Myōō]] e altre divinità
Riga 56:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Giappone|architettura|buddhismobuddismo}}
 
[[Categoria:Templi buddhistibuddisti di Kyoto]]