Erling Skjalgsson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Ivanmagl (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
Riga 22:
Con il passare del tempo Erling divenne una figura di primo piano nella propria terra tanto che il Gulating locale (assemblea legislativa paragonabile al [[Thing]]) volle che egli si unisse in matrimonio con la sorella di [[Olaf I di Norvegia]], Astrid Tryggvesdatter (fra il [[960]] e il [[980]]-?), figlia di [[Tryggvi Ólafsson]] re del Viken. Astrid dapprima rifiutò anche se finì con l'accettare a causa delle pressanti richieste del fratello. Erling venne dunque battezzato e le nozze furono celebrate nell'[[estate]] del [[996]] ed egli divenne un importante alleato per il cognato che lo premiò donandogli le terre comprese fra [[Sognefjord]] e [[Lindesnes]] perché le governasse<ref>{{cita web|https://snl.no/.nbl_biografi/Olav_2_Haraldsson_Den_Hellige/utdypning|Vita di Olaf II}}</ref>.
 
Dedicati a Erling Skjálgsson sono due componimenti scaldici di [[Sigvatr Þórðarson]], noti come ''Erlingsflokkr'' e ''Sigvatr kvað um Erling'', nominati da [[Snorri Sturluson]] nella ''Saga di Olaf il Santo''<ref>Judith Jesch, ''Poetry from the Kings’ Sagas 1: From Mythical Times to c. 1035'', p.628</ref>. In quanto oppositore di Olaf, Sigvatr paragonava Erling a Dala-Guðbrandr, un [[hersir]] del [[Gudbrandsdalen]]. Dala-Guðbrandr era un signore ricco e potente che possedeva un tempio dedicato a Thor e si considerava uno strenuo oppositore di Olaf e della sua opera di cristianizzazione. Tuttavia, quando il re fece distruggere l'area sacra che Dala-Guðbrandr possedeva, non esitò a farsi battezzare. Il battesimo in quel particolare contesto e momento storico era infatti un modo per affermare la sottomissione a un potente ma anche per entrare a far parte del suo entourage<ref>Gianna Chiesa Isnardi, Storia e cultura della Scandinavia</ref>. In ogni caso, il paragone tra Erling Skjálgsson e Dala-Guðbrandr non è perfetto: mentre quest'ultimo preferì sottomettersi e rinunciare al suo dissenso verso il re, lasciandosi battezzare, Erling, fino alla sua morte, avvenuta a [[Bokn|Boknafjorden]], rimase sempre in difficili rapporti con Olaf.
 
==Il potere e la morte==