Assedio di Torgau: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m L'assedio: sistemazione fonti e fix vari
Riga 39:
Inizialmente Narbonne Lara condusse una difesa attiva, inviando ogni giorno una o due colonne di truppe fuori dalle mura della fortezza per razziare le campagne circostanti a caccia di rifornimenti. Alla fine di ottobre una colonna francese sotto il generale [[Louis Bertrand Pierre Brun de Villeret|Louis Brun]] attaccò a sorpresa le postazioni d'artiglieria nemiche allestite presso il villaggio di Kreschau, facendo molti prigionieri; il 1º novembre Brun si ritrovò coinvolto in un duro scontro durante una sortita di ricognizione, mentre il 4 novembre fu la colonna del generale [[Antoine Simon Durrieu]] ad affrontare le unità dei coalizzati. Dopo questi scontri Narbonne Lara decise di non tentare più altre sortite e i francesi si asserragliarono dietro le mura di Torgau<ref name=Rickard />.
 
A complicare la vita degli assediati si sviluppò anche una violenta epidemia di [[Febbre tifoide|tifo]], che il 17 novembre causò la morte dello stesso Narbonne Lara<ref>{{cita|Haythornthwaite|vol. 74, p. 14}}.</ref>. Il comando della guarnigione passò quindi al generale [[Adrien Jean-Baptiste du Bosc|Adrien du Bosc-Dutaillis]]. I lavori d'assedio iniziarono concretamente il 23 novembre e la prima [[Assedio scientifico#Sistema delle parallele|trincea parallela]] fu scavata il 27 novembre davanti Fort Zinna, piazzaforte situata a nord-est di Torgau e uno dei punti chiave delle difese della città. Il 28 novembre i prussiani posizionarono due batterie di [[mortaio (arma)|mortai]] a tiro della città, e da allora Torgau fu sottoposta a bombardamenti quotidiani<ref name=Rickard />.
 
Bosc-Dutaillis negoziò un [[armistizio]] il 28 novembre per trattare i termini di resa, ma Tauentzien rifiutò la richiesta del francese per un rientro in patria della guarnigione e le ostilità ripresero il 6 dicembre. Fort Zinna, ridotto in rovina dall'artiglieria dei coalizzati, cadde ben presto nelle mani degli assedianti, rendendo intenibile la posizione dei decimati francesi. Il 26 dicembre Bosc-Dutaillis dovette aprire nuove trattative di resa, accettando infine di consegnare ai prussiani la città con la sua guarnigione il 12 gennaio 1814; degli originari 25.000 uomini della guarnigione di Torgau, 13.500 erano morti nell'assedio (principalmente a causa dell'epidemia) e altri 2.400 si trovavano ammalati negli ospedali della città<ref name=Rickard />.