Rodolfo III di Borgogna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripebot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo necessità di inserire il template:Bio
fix link
Riga 10:
Nel [[993]], alla morte del padre, gli succedette sul trono di Arles o delle due Borgogne.
 
Fu un re molto debole, che permise agli imperatori della casa di Sassonia di intervenire nelle questioni del regno, rinunciando all'autonomia. Per ingraziarsi il clero fece molte donazioni di terre e prerogative reali ai vescovi di Lione, Ginevra e Losanna ed a diverse abbazie, tra cui a quella di [[Abbazia territoriale di Saint-MauriceSan Maurizio d'Agauno|Saint-MauriceSan Maurizio d'AgauneAgauno]].
 
Nel [[1011]] sposò Ermengarda, parente molto prossima ( alcuni storici sostengono addirittura la sorella) del conte di Savoia [[Umberto I Biancamano]] ([[980]]-[[1048]]), a cui il re fece dono di alcuni territori, che si trovavano tra [[Aix-les-Bains]] e la [[Savoia]], i quali passarono sotto il governo del conte.