Codifica Manchester differenziale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
m fix wl |
||
Riga 1:
{{S|telematica}}
[[Immagine:Manchester differential.png|thumb|Codifica di 010 utilizzando Manchester differenziale. Con ''a'' sono indicate le transazioni a inizio bit, con ''b'' la continuità del segnale]]
La '''Codifica Manchester differenziale''' è un sistema di rappresentazione di dati, derivato dalla [[Codifica Manchester]], utilizzato soprattutto negli scambi di informazioni tra alcune categorie di reti informatiche. Questo sistema di codifica di dati, come la Manchester, è progettata in modo da
La caratteristica che distingue la codifica Manchester differenziale dalla sua progenitrice è la rappresentazione dei bit: infatti la Manchester differenziale è basata sulla verifica di transizioni all'inizio di un intervallo. La presenza di una di queste, sia essa di tipo ''alto-basso'' o ''basso-alto'', identifica un valore, la mancanza di transizione invece (ovvero continuità del segnale) indica il valore opposto. I segnali prodotti sono compresi tra 3 e 4.5 [[volt|v]] per il segnale alto e tra -4.5 e -3 v per quello basso.
|