Utente:ArchImage74/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
 
=====Il backstage=====
Il backstage della fotografia di scena ha raggiunto l’apice negli anni ’60 e ’70 restando fino ai giorni nostri un momentotipo documentativodi moltofotografia importanteapprezzata anchee peroggetto l'allestimentoanche di mostre. LeIn questi anni siamo circondati dalle molte fotografie vengonostereotipate dei social e rotocalchi, perciò quando vediamo immagini spontanee, senza filtri, rimaniamo piacevolmente sorpresi e interessati. Il backstage viene scattateeffettuato al di fuori delle riprese di un film o durante le prove in teatro. Sono gli scatti che cercano di catturare l'atmosfera di lavoro., Lele indicazione del regista, il momento del trucco, la pausa pranzo, le risate tra gli attori.
Il backstage è la testimonianza di quello che non si dovrebbe vedere. Il buon risultato di questo tipo di fotografia è dovuto anche grazie al tipo di relazione che viene ad instaurarsi tra fotografo ed interprete. Il fotografo deve guadagnarsi la fiducia degli attori mostrando quotidianamente il lavoro svolto, cosi che al momento dello scatto fuori copione, possa instaurarsi un'ottima complicità tra chi riprende e chi viene ripreso. L'attore deve sentirsi a suo agio, deve stare al gioco, magari improvvisando mimiche o gesticolazioni che il fotografo non si deve farsi sfuggire.
 
======La tecnica======