Blockchain: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix link ad archive.is - gli alias 'md', 'ph', 'today' non sono più funzionanti
Riga 247:
Blockstream è una società fondata nel 2014 a [[Victoria (Canada)|Victoria]], in Canada, nella quale lavora un elevato numero di sviluppatori del [[Bitcoin]] Core.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Nathaniel|cognome=Popper|url=https://www.nytimes.com/2017/07/25/business/dealbook/bitcoin-cash-split.html|titolo=Some Bitcoin Backers Are Defecting to Create a Rival Currency|pubblicazione=The New York Times|data=2017-07-25|accesso=2022-06-20}}</ref> Nel 2016 la società ha raccolto finanziamenti pari a 76 milioni di dollari da [[venture capital]] quali Horizon Ventures e Mosaic Ventures.<ref name="mosa_OurI">{{Cita web|url=http://www.mosaicventures.com/mosaicblog/2016/2/4/our-investment-in-blockstream|titolo=Our Investment in Blockstream|autore=|data=|opera=Mosaic Ventures}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.wsj.com/articles/bitcoin-startup-blockstream-raises-55-million-in-funding-round-1454518655|titolo=Bitcoin startup blockstream raises 55 million in funding round|data=4 febbraio 2016|opera=Wall Street Journal}}</ref> Blockstream collabora alla separazione della tecnologia Bitcoin dal relativo circuito di pagamento mediante la costruzione di una rete indipendente, in modo da svincolare la crescita del Bitcoin dal limite massimo di transazioni che la rete è in grado di supportare<ref>{{cita news| autore = Nathaniel Popper | url = https://www.nytimes.com/2016/01/17/business/dealbook/the-bitcoin-believer-who-gave-up.html | titolo = The Bitcoin Believer Who Gave Up | data = 14 gennaio 2016 | pubblicazione= New York Times}}</ref>, oltre ad avere un sistema parallelo e sostitutivo "da sfruttare in caso di guasti alla rete Internet".<ref name="wired.it,2017" /> La separazione è garantita sia a livello logico mediante il Lightning Network che a livello fisico tramite una rete globale di connessioni satellitari esterne al di fuori di Internet. La rete Lightning Network, basata su Bitcoin, è stata progettata per rendere tecnicamente possibile l'adozione del metodo di pagamento nei mercati retail, sostenendo gli elevati volumi di transazioni creati dalla completa apertura di questo standard.
 
Nel 2018<ref name="forbes.com">{{Cita web|url=https://www.forbes.com/sites/michaeldelcastillo/2018/12/17/who-needs-verizon-blockstream-broadcasts-entire-bitcoin-blockchain-from-space/#daefd4a5a80a|titolo=Who Needs Verizon? Blockstream Broadcasts Entire Bitcoin Blockchain From Space.|data= 17 dicembre 2018|opera=Forbes}}</ref>, Blockstream ha annunciato il lancio in orbita del quinto e ultimo satellite geostazionario in grado di servire la regione Asia-Pacifico, completando una rete che copre tutto il pianeta ad eccezione della [[Groenlandia]] e dell'[[Antartide]]. Il costo di connessione alla rete di Bitcoin e i costi di transazione vengono ridotti, aumentando la copertura geografica e la penetrazione dei mercati. La rete è esterna a [[Internet]] e quindi indipendente dagli operatori di telecomunicazioni, accessibile gratuitamente<ref name="wired.it,2017">{{cita web | autore = Gianluca Dotti | url = https://www.wired.it/attualita/tech/2017/08/17/bitcoin-spazio-sistema-satellitare-criptovaluta-internet/?refresh_ce= | titolo = Bitcoin dallo Spazio, ecco i satelliti per accedere alla criptovaluta anche se non hai Internet | data = 17 agosto 2017 | sito = [[Wired]] | urlarchivio = https://archive.todayis/20191107094151/https://www.wired.it/attualita/tech/2017/08/17/bitcoin-spazio-sistema-satellitare-criptovaluta-internet/?refresh_ce= | dataarchivio = 7 novembre 2019 | urlmorto = no | accesso = 7 novembre 2019 }}</ref> e in grado di trasmettere su satellite l'intera Blockchain (tutte le transazioni Bitcoin).<ref name="forbes.com" /><ref>{{cita web | url = https://blockstream.com/satellite-queue/ | titolo = Satellite queue transmissions}}</ref> Tuttavia, al 2019 la rete di satelliti è ancora monodirezionale e l'utente ha la necessità di collegarsi alla rete Bitcoin per inviare messaggi crittografati<ref>{{Cita web|url=https://github.com/prusnak/smspushtx|titolo=Simple PushTX server to push Bitcoin transactions via SMS (using Nexmo)|cognome=Rusnak|nome=Pavol|opera=github|tipo=Blog}}</ref>, ai quali segue la regolazione del pagamento in Bitcoin all'interno del Lightning Network. A tale barriera all'ingresso si aggiunge l'onere di una dotazione hardware (parabola, terminale, dispositivo USB) di alcune centinaia di dollari<ref name="wired.it,2017" />, non trascurabile per i Paesi del Terzo mondo maggiormente coinvolti dal [[divario digitale]].
 
== Note ==