Utente:Wikianna023/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 34:
L’automatizzazione e la digitalizzazione dei processi rappresenta una delle principali differenze tra polizze tradizionali e istantanee: le polizze tradizionali richiedono più passaggi, firme e controlli. Sono meno flessibili e personalizzabili perchè il focus è il prodotto e non il cliente. <ref>{{Cita web|url=https://www.insuranceup.it/it/scenari/cose-linstant-insurance-esempi-e-vantaggi-dellassicurazione-istantanea/|titolo=Differenze|data=2023-01-15}}</ref> Diverso è anche il bisogno assicurativo, chi sottoscrive una polizza istantanea è interessato ad assicurarsi bene e velocemente.
Dal punto di vista giuridico la polizza tradizionale, a differenza della polizza temporanea, è regolata dall’articolo 58 del Reg. IVASS n. 40/2018 (emendato dal Provvedimento IVASS n. 97/2020). Tale articolo disciplina la valutazione di coerenza o adeguatezza dei prodotti assicurativi. L'articolo prevede che l'assicurazione proponga al cliente contratti coerenti alle sue richieste ed esigenze. A tal fine il distributore prima della sottoscrizione del contratto deve acquisire dal contraente dati utili alla valutazione delle sue esigenze per poi fornire in modo chiaro e oggettivo informazioni e caratteristiche del prodotto tra cui costi, durata e limiti della copertura. Il contraente è così messo nelle condizioni di prendere una decisione informata. <ref>{{Cita web|url=https://www.dirittobancario.it/art/instant-insurance-adeguatezza-delle-coperture-ed-obblighi-di-informativa-precontrattuale/|titolo=Procedure IVASS|data=2023-01-15}}</ref>
===Impatto Insurtech sul settore assicurativo===
Riga 40:
L'impatto tecnologico cambia le tecniche di distribuzione includendo, ad esempio, lo smartphone. Il cliente viene coinvolto direttamente nella progettazione e nella creazione della copertura assicurativa, conseguenza anche di modifiche legislative. In questo modo il cliente può includere i parametri più funzionali al tipo di rischio a cui ritiene di essere esposto. <ref>{{Cita libro|titolo=Percorsi di diritto comparato|autore=Santa Nitti|curatore=Rossella Esther Cerchia|anno=2021|editore=Milano University Press|città=Milano|pp=123-137|capitolo="Insurtech": suggestioni e dubbi dal mondo assicurativo}}</ref>
forma di disintermediazione
Riga 51 ⟶ 46:
Le procedure di vendita, per quanto rapide, devono essere conformi ai provvedimenti emessi dall'[[Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni|IVASS]] per la tutela del cliente e, allo stesso tempo, del settore assicurativo in caso di sfiducia da parte del contraente.
Il Provvedimento IVASS n. 97/2020 viene annullato da parte del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio per la semplicità e l'immediatezza delle polizze nonché per la stretta connessione tra polizza sottoscritta e specifico bisogno individuato. È diretta l'associazione tra esigenza e offerta. L'assicurazione temporanea rivoluziona le caratteristiche dei contratti.
Per quanto riguarda gli obblighi in materia di informativa precontrattuale l'art. 56 del Reg. IVASS n. 40/2018 prevede che l'acquisto della polizza sia preceduto dalla presa visione del cliente del set informativo composto da:
Riga 59 ⟶ 54:
* il documento informativo precontrattuale (DIP)
* il documento informativo precontrattuale aggiuntivo (DIP Aggiuntivo) <ref>{{Cita web|url=https://www.dirittobancario.it/art/instant-insurance-adeguatezza-delle-coperture-ed-obblighi-di-informativa-precontrattuale/|titolo=Procedure IVASS|data=2023-01-15}}</ref>
==Note==
|