Utente:Wikianna023/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
A tal proposito assistiamo a una [[disintermediazione]] e quindi la relazione tra compagnia assicurativa e cliente è diretta. <ref name="Insurtech">{{Cita libro|titolo=Percorsi di diritto comparato|autore=Santa Nitti|curatore=Rossella Esther Cerchia|anno=2021|editore=Milano University Press|città=Milano|pp=123-137|capitolo="Insurtech": suggestioni e dubbi dal mondo assicurativo}}</ref>
Dal punto di vista giuridico la polizza tradizionale, a differenza della polizza temporanea, è regolata dall’articolo 58 del Reg. IVASS n. 40/2018 (emendato dal Provvedimento IVASS n. 97/2020). Tale articolo disciplina la valutazione di coerenza o adeguatezza dei prodotti assicurativi. L'articolo prevede che l'assicurazione proponga al cliente contratti coerenti alle sue richieste ed esigenze. A tal fine il distributore prima della sottoscrizione del contratto deve acquisire dal contraente dati utili alla valutazione delle sue esigenze per poi fornire in modo chiaro e oggettivo informazioni e caratteristiche del prodotto tra cui costi, durata e limiti della copertura. Il contraente è così messo nelle condizioni di prendere una decisione informata.
<ref ===Impatto Insurtech sul settore assicurativo===
|