Colonialismo statunitense: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
in mancanza di fonti a sostegno, sembra un'opinione di chi scrive; e che le interferenze statunitensi in Europa all'epoca della guerra fredda siano originate dalla dichiarazione di guerra alla Germania nel 1917 è cosa altamente opinabile Etichetta: Annulla |
niente ho cambiato idea. non ho aggiunto niente Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 13:
{{Vedi anche|Guerre indiane|Genocidio dei nativi americani||}}
[[File:A thrilling and truthful history of the pony express; or, Blazing the westward way, and other sketches and incidents of those stirring times (1908) (14780700664).jpg|miniatura|I resti di un villaggio indiano dopo il passaggio dell'[[United States Army|esercito statunitense]](1908)]]
La [[Guerra d'indipendenza americana|rivoluzione americana]] inglobò due guerre
La rivoluzione americana risvegliò una vera e propria [[guerra civile]] interna alle singole comunità indiane, come per esempio nella confederazione [[Irochesi|irochese]], nella quale i gruppi non condividevano le stesse simpatie riguardo alla parte dalla quale schierarsi. La [[Confederazione di Stati|confederazione]], chiamata anche con il nome di "Sei Nazioni", vedeva gli [[Nazione Oneida|Oneida]] e i [[Nazione Tuscarora|Tuscarora]] dalla parte statunitense e gli altri quattro gruppi con gli inglesi. La rivoluzione portò gli irochesi a uno scontro intestino che da tempo si era cercato di evitare. Le parti sconfitte (anche le tribù che avevano sostenuto gli statunitensi) subirono ampie perdite territoriali. La [[Regno Unito|Corona inglese]] aiutò i nativi rimasti senza terra ricompensandoli con la [[riserva di Grand River]] in [[Canada]]. Anche i [[Cherokee]], come altre tribù, subirono una scissione interna tra un gruppo neutrale (o pro-americano) e uno anti-americano, al quale gli statunitensi si riferirono con il nome di [[Chickamauga]].
|