Utente:ArchImage74/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 44:
Il backstage è la testimonianza di quello che non si dovrebbe vedere. Un buon risultato è garantito anche grazie al tipo di relazione che si instaura tra il fotografo e gli interpreti. Il fotografo deve guadagnarsi la fiducia degli attori mostrando quotidianamente il lavoro svolto. Questo garantisce che al momento dello scatto fuori copione, possa instaurarsi un'ottima complicità tra chi riprende e chi viene ripreso. L'attore deve sentirsi a suo agio, deve stare al gioco, magari improvvisando mimiche o gesticolazioni da regalare al fotografo. Anche tra una scena e l'altra o durante un cambio di costumi il fotografo deve essere attento a cogliere attimi preziosi. Può nascere un velo di malinconia sul volto dell'attrice o un momento di nervosismo per un fatto accaduto. Il fotografo deve essere attento a documentare questi attimi come un segreto da rivelare attraverso il mezzo fotografico.
 
Fotografare il backstage non vuol dire solamente riprendere gli interpreti a luci spente. Esistono anche molti scatti che descrivono il faticoso lavoro dei tecnici, il lungo lavoro dei truccatori, l'attento lavoro della sartoria per creare i costumi di scena. In ogni caso il lavoro del fotografo è di documentare ogniquei momentomomenti irripetibileirripetibili che entreràentreranno a far parte della storia del cinema e del teatro.
 
Il fotografo può immortalare questi momenti mantenendo l'atmosfera del film o dando un taglio personale. Dare una linea personale alle scene di backstage è un privilegio affidato ai fotografi più esperti. Alcuni registi prima di iniziare le riprese o le prove teatrali vogliono essere affiancati da professionisti che garantiscono un certo modo di lavorare da anni, compreso il backstage.