Calimaruzza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
Anche se stretta e breve, la strada è intensamente frequentata, sia per la presenza di attività commerciali sia per il suo essere arteria pedonale di collegamento tra due zone del centro storico di grande interesse turistico<ref name=PAO/>. La carreggiata è pavimentata a lastrico, con marciapiedi laterali<ref name=PAO/>.
 
[[file:Via de' calzaiuoli, palazzo dell'arte dei mercatanti, grande stemma dell'arte di calimala.JPG|thumb|280px|La lunetta dell'Arte dei Mercatanti|left]]
L'elemento di maggior pregio è il già ricordato portale della Residenza dell'Arte dei Mercatanti. La sala dell'udienza dell'Arte, invece, secondo quanto segnalato da [[Guido Carocci]] nell<nowiki>'</nowiki>''Illustratore fiorentino'' del 1905, è invece da riconoscersi nel fondo dell'antica farmacia di piazza della Signoria (oggi occupata da un negozio): "è ampia, coperta da volte che poggiano sopra a ricchi ed originali capitelli doppi, scolpiti in pietra. Delle decorazioni murali che dovevano indubbiamente arricchirne le volte e le pareti non resta alcuna traccia"<ref>Illustratore fiorentino (1905) 1904, pp. 44-46.</ref><ref>[http://www.palazzospinelli.org/architetture/scheda.asp?denominazione=&ubicazione=Calimaruzza&button=&proprieta=&architetti_ingegneri=&pittori_scultori=&note_storiche=&uomini_illustri=&ID=374 Scheda sull'edificio]</ref>.