Mercurio volante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Esemplari simili: Collegamenti Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Storia: Formazione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 20:
==Storia==
{{Citazione|(…)e di bronzo ha fatto una statua d'un Bacco maggior del vivo e tutta tonda, et un Mercurio in atto di volare, molto ingegnoso, reggendosi sopra una gamba et in punta di piè che è stata mandata all'imperatore Massimiliano come cosa che certo è rarissima.|[[Giorgio Vasari ]]|[[Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architettori]]}}
"Il ''Mercurio volante'' è documentato per la prima volta nel 1580, anno in cui fu ultimato dal Giambologna e da Firenze venne inviato a villa Medici a Roma, residenza del cardinale Ferdinando de’ Medici, futuro granduca. Qui il bronzo fu sistemato nel giardino a coronamento di una fontana, che ornava la scalinata d’accesso alla villa e vi rimase fino al 1780, quando il granduca Pietro Leopoldo di Lorena lo fece rimuovere per collocarlo al centro della nuova “Sala dei bronzi moderni”, agli Uffizi. Insieme a tutte le opere di quella sala, è stato trasferito al Bargello intorno al 1870" (
L’idea di raffigurare Mercurio nel momento di librarsi in volo, in equilibrio su una gamba, trova dei precedenti nella produzione del Giambologna sia nella statuetta con Mercurio di Bologna del 1563-1564 che nella versione del 1564-1565 spedita all’imperatore austriaco Massimiliano II.<ref>{{cita web|url=https://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=179791&force=1|titolo=Mercurio|sito=PatER – Catalogo del Patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna}}</ref>
[[Massimiliano II d'Asburgo]] era il fratello di [[Giovanna d'Austria]] che sposò [[Francesco I de' Medici]] e perciò Cosimo I gli donò il Mercurio citato dal Vasari, oggi perduto.<ref>{{cita web|url=https://www.culturaitalia.it/opencms/viewItem.jsp?language=it&id=oai%3Aculturaitalia.it%3Amuseiditalia-work_63993|titolo=Mercurio|sito=Cultura Italia}}</ref>
|