Mercurio volante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Formazione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Descrizione e stile: Citazione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 28:
Il giovane dio appare nudo nell'atto di spiccare il volo, in equilibrio sul piede sinistro.
Questa posizione è ripresa dal ''[[Putto con delfino]]'' del [[Andrea del Verrocchio|Verrocchio]] e rielaborata dal Giambologna.<ref>{{cita libro|Adorno, Mastrangelo|pag. 385}}</ref>
Sono presenti elementi gli elementi iconografici di [[Mercurio (divinità)|Mercurio]]: il [[caduceo]], che impugna con la mano sinistra, il
La figura è resa con eleganza nei gesti e nella tornitura anatomica e sembra non provare sforzo nel muoversi.<ref>{{cita libro|Cottino, Pavesi, Vitali|pag. 749}}</ref>
{{Citazione|Trovo una regula universalissima, la qual mi par valer circa questo in tutte le cose umane che si facciano o dicano più che alcun altra: e cioè fuggir quanto più si po, e come un asperissimo e pericoloso scoglio, la affettazione; e, per dir forse una nova parola, usar in ogni cosa una certa sprezzatura, che nasconda l’arte e dimostri ciò, che si fa e dice, venir fatto senza fatica e quasi senza
Il virtuosismo scultoreo è evidente nell'apparente leggerezza dell'opera,<ref>{{cita web|url=https://skd-online-collection.skd.museum/Details/Index/117631|titolo=Merkur|sito=Staatliche
|