Heath Slater: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 42:
=== Gli esordi (2004–2006) ===
Miller si allena sotto la guida di Curtis Hughes nella WWA4 Pro Wrestling School ad Atlanta prima di debuttare nell'agosto del 2004. Mentre è intento ad allenarsi, appare in due momenti dello sketch spettacolo Blue Collar TV. Inizia presto a combattere in federazioni indipendenti del Sud Est, fra la Georgia Championship Wrestling e la NWA Wildside. Mentre combatte nella NWA Wildside, Miller sconfigge Scott Beach e conquista il NWA/GCW Columbus Heavyweight Championship.
=== Deep South Wrestling (2006–2007) ===
Nel dicembre del [[2006]] Heath Miller firma un contratto di sviluppo con la [[WWE|World Wrestling Entertainment]] ([[WWE]]) e viene trasferito nella [[Deep South Wrestling]] ([[Deep South Wrestling|DSW]]) di [[Atlanta]], all'epoca [[Territori di sviluppo|territorio di sviluppo]] della [[WWE]].
 
=== Florida Championship WrestlingWWE (2007–20102006–2020) ===
==== Deep South Wrestling (2006–2007) ====
[[File:Sebastian "Heath" Slater as FCW Champion.jpg|thumb|left|Heath Slater nell'agosto del [[2009]]]]Quando la WWE finisce il suo "legame" con la DSW nella primavera del 2007, la WWE crea la Florida Championship Wrestling a Tampa in Florida. Miller è uno dei più di 30 wrestler che trasferiscono da Atlanta a Tampa per entrare a far parte di questa nuova federazione. Nel giugno 2007 appare come manager del talento Shawn McGrath sotto il nome di Heath Wallace Miller Esq. Tuttavia, Miller ci ripensa e usa il suo vero nome sia nella sua carriera da singolo sia come manager di McGrath.
Nel dicembre del [[2006]] Heath Miller firma un contratto di sviluppo con la [[WWE|World Wrestling Entertainment]] ([[WWE]]) e viene trasferito nella [[Deep South Wrestling]] ([[Deep South Wrestling|DSW]]) di [[Atlanta]], all'epoca [[Territori di sviluppo|territorio di sviluppo]] della [[WWE]].
 
==== Florida Championship Wrestling (2007–2010) ====
Nel 2007 Miller istituì uno show chiamato "Happy Hour" che andava in onda in qualche puntata di FCW. In una di queste [[Billy Kidman]] era l'ospite e Heath disse che la sua carriera di wrestler stava finendo. Ciò creò un feud tra i due e vennero combattuti diversi match con loro come protagonisti. Nel gennaio 2008, Miller inizia a difendere il Southern Heavyweight Champion contro [[Ted DiBiase jr.|Ted DiBiase]]. DiBiase rinuncia alla cintura e Miller viene dichiarato ancora campione.
[[File:Sebastian "Heath" Slater as FCW Champion.jpg|thumb|left|Heath Slater nell'agosto del 2009]]
[[File:Sebastian "Heath" Slater as FCW Champion.jpg|thumb|left|Heath Slater nell'agosto del [[2009]]]]Quando la WWE finisce il suo "legame" con la DSW nella primavera del 2007, la WWE crea la Florida Championship Wrestling a Tampa in Florida. Miller è uno dei più di 30 wrestler che trasferiscono da Atlanta a Tampa per entrare a far parte di questa nuova federazione. Nel giugno 2007 appare come manager del talento Shawn McGrath sotto il nome di Heath Wallace Miller Esq. Tuttavia, Miller ci ripensa e usa il suo vero nome sia nella sua carriera da singolo sia come manager di McGrath.
 
Nel 2007 Miller istituì uno show chiamato "Happy Hour" che andava in onda in qualche puntata di FCW. In una di queste [[Billy Kidman]] era l'ospite e Heath disse che la sua carriera di wrestler stava finendo. Ciò creò un feud tra i due e vennero combattuti diversi match con loro come protagonisti. Nel gennaio 2008, Miller inizia a difendere il Southern Heavyweight Champion contro [[Ted DiBiase jrJr.|Ted DiBiase]]. DiBiase rinuncia alla cintura e Miller viene dichiarato ancora campione.
Miller e il suo partner Steve Lewington avanzano alla finale del torneo per inaugurare il nuovo titolo FCW Florida Tag Team Champion nel febbraio 2008. Miller e Steve battono Brandon Groom e Greg Jackson e i Thoroughbreds (Johnny Curtis e [[Alex Riley]]) raggiungendo la finale. il 23 febbraio Miller e Lewington perdono contro i Puertorican Nightmares in finale. l'11 settembre con Joe Hennig, Miller vince l'FCW tag team championship. In qualità di campione, cambia il suo nome in Sebastian Slater. Il 30 ottobre 2008 i due perdono i loro titoli contro la Hart Foundation a Tampa in Florida. Il 13 agosto 2009, Miller sconfigge [[Tyler Reks]] e diventa FCW Heavyweight champion ma lo perde il 24, dopo un mese e mezzo contro [[Justin Angel]] in un 2 out of 3 falls match.
 
Miller e il suo partner Steve Lewington avanzano alla finale del torneo per inaugurare il nuovo titolo FCW Florida Tag Team Champion nel febbraio 2008. Miller e Steve battono Brandon Groom e Greg Jackson e i Thoroughbreds (Johnny[[Alex CurtisRiley]] e [[AlexFandango Riley(wrestler)|Johnny Curtis]]) raggiungendo la finale. il 23 febbraio Miller e Lewington perdono contro i Puertorican Nightmares in finale. l'11 settembre con Joe Hennig, Miller vince l'FCW tag team championship. In qualità di campione, cambia il suo nome in Sebastian Slater. Il 30 ottobre 2008 i due perdono i loro titoli contro la Hart Foundation a Tampa in Florida. Il 13 agosto 2009, Miller sconfigge [[Tyler Reks]] e diventa FCW Heavyweight champion ma lo perde il 24, dopo un mese e mezzo contro [[Justin Gabriel|Justin Angel]] in un 2 out of 3 falls match.
 
Il 16 febbraio 2010 Slater viene annunciato come uno degli 8 FCW wrestlers che parteciperanno alla prima edizione di NXT, con [[Christian (wrestler)|Christian]] come mentore. Due settimane dopo, Slater batte Carlito e diventa il primo esordiente NXT a battere un pro in un match singolo. Il 6 aprile Heath Slater vince una gara di trasporto di un barile (che pesava 20 kg). Questo risultato gli permette di avere un match contro una superstar WWE e gli capita [[Kane (wrestler)|Kane]] contro il quale perde. Il 20 aprile Heath Slater batte [[Chris Jericho]]. Nonostante ciò, rimane sempre al quarto posto nella classifica dei pro dell'11 maggio. Viene eliminato da NXT il 25 maggio.
 
=== WWE (2010–2020) ===
==== Membro del Nexus (2010–2011) ====
{{Vedi anche|The Nexus (wrestling)|l1=Nexus}}