Mercurio volante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 24:
L’idea di raffigurare Mercurio nel momento di librarsi in volo, in equilibrio su una gamba, trova dei precedenti nella produzione del Giambologna sia nella statuetta con Mercurio di Bologna del 1563-1564 che nella versione del 1564-1565 spedita all’imperatore austriaco Massimiliano II.<ref>{{cita web|url=https://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=179791&force=1|titolo=Mercurio|sito=PatER – Catalogo del Patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna}}</ref>
[[Massimiliano II d'Asburgo]] era il fratello di [[Giovanna d'Austria]] che sposò [[Francesco I de' Medici]] e perciò Cosimo I gli donò il Mercurio citato dal Vasari, oggi perduto.<ref>{{cita web|url=https://www.culturaitalia.it/opencms/viewItem.jsp?language=it&id=oai%3Aculturaitalia.it%3Amuseiditalia-work_63993|titolo=Mercurio|sito=Cultura Italia}}</ref>
[[File:Arts, Florence - UNESCO - PHOTO0000001404 0001.tiff|thumb
==Descrizione e stile==
|