Ghetto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nell'annullamento del vandalismo è stata riformulata una frase in modo errato ed è stato tolto un citazione necessaria senza però inserire alcuna citazione, ergo: Ripristinata versione 129550116 di AnticoMu90 delle 09:58 del 23 set 2022) (Ripristina
Etichetta: Ripristino manuale
Ghetto
Riga 2:
{{F|urbanistica|arg2=sociologia|aprile 2012}}
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-134-0791-23A, Polen, Ghetto Warschau, Juden beim Gebet.jpg|thumb|[[Rabbino|Rabbini]] in preghiera nel [[ghetto di Varsavia]] ([[Polonia]], [[1941]])]]
Il '''ghetto''' è un'area nella quale le persone considerate (o che si considerano)ebraiche divenivano unmessi determinatoin retroterraquesti [[Etnia|etnico]],quartieri o unite da una determinata [[cultura]] o [[religione]], vivono in gruppo, volontariamente o forzatamente, in un regime di [[reclusione]] più o meno stretto.
 
Il termine nasce come sinonimo di ''quartiere ebraico'' per indicare quella zona della città in cui gli [[ebrei]] erano anticamente confinati ad abitare, e completamente rinchiusi durante la notte. Modernamente è chiamato ghetto anche una parte malfamata della periferia di una [[città]].