Demetrio Franco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Asia (discussione | contributi)
Asia (discussione | contributi)
Riga 22:
 
[[File:Chiesa San Giovanni Battista Briana 1.jpg|miniatura|upright|alt=Chiesa San Giovanni Battista di Briana|Chiesa San Giovanni Battista di Briana]]
Dopo la morte di Scanderbeg nel 1468, si spostò prima ad [[Antivari Vecchia|Antivari]] e poi lasciò l'Albania come [[profugo]]<ref>{{cita libro | titolo = Ateneo veneto: rivista mensile | editore = Ateneo Veneto | anno = 2007| p = 18 | url = https://books.google.it/books?id=zAIUAQAAMAAJ&q=%22Demetrio+Franco%22&dq=%22Demetrio+Franco%22&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi01vLNoL7qAhUKilwKHbApDyk4ChDoATAGegQIBBAC | accesso = 2020-07-08}}</ref> nel 14791478, stabilendosi nella [[Repubblica di Venezia]], dove venne assegnato come [[parroco]] alla [[Chiesa di San Giovanni Battista (Briana)|Chiesa di San Giovanni Battista]] di [[Briana]] dal 1481 al 1513 quando si ritira per lasciare il posto a suo parente Paolo, figlio di Pietro Angeli (fratello del arcivescovo Paolo Angeli).<ref>{{Cita|Lucia Nadin, 2008 |pp. 51, 94, 95}}.</ref>
 
Qui, in qualità di studioso e latinista, scrisse in latino e pubblicò la biografia di Scanderbeg il 2 aprile 1480, presso il tipografo tedesco Erhard Ratdolf.