Utente:ArchImage74/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
La presenza del fotografo di scena è necessaria per scattare le fotografie che serviranno alla promozione della pellicola o della rappresentazione teatrale. Spesso però le immagini catturate sulla scena o durante il backstage non sono sufficienti a pubblicizzare il lavoro svolto. Altre volte è proprio la produzione a prevedere la presenza di ulteriori immagini statiche, cioè "i posati". In entrambi i casi è necessario richiamare gli artisti sulla scena. Sarà il fotografo a guidare gli attori nelle pose da tenere. Il direttore della fotografia imposterà le luci di scena per rimanere fedeli al tema.
 
Questo è il momento in cui il fotografo di scena è il protagonista indiscusso ed ha l'ultima parola sul servizio fotografico. Il vero professionista comunque coinvolgerà quanta più gente possibile: la produzione, il regista, l'ufficio marketing., Ilperché il lavoro conclusivo dovrà essere la somma di tanti punti vista.
 
La fiducia ottenuta durante le tante ore di lavoro in scena, garantirà la piena disponibilità dell'attore nei confronti del fotografo. È importante che si crei una sintonia tra chi riprende e chi viene ripreso. Le due parti si impegneranno a trasmettere un'emozione in cui si dovranno riconoscere. In caso contrario, la mancanza di complicità potrà portare ad un risultato finale soddisfacente ma privo di coinvolgimento.