Piante transgeniche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 2001:B07:AB5:B8EF:B8FD:CB62:1478:8600 (discussione), riportata alla versione precedente di Mess
Etichetta: Rollback
Riga 7:
== Il miglioramento genetico tradizionale ==
 
La [[selezione (genetica)|selezione]] e il miglioramento delle [[varietà (biologia)|varietà]] sono praticati da centinaia di anni, prima dai contadini nei campi coltivati e, successivamente, a partire dal [[XX secolo]], nei laboratori e nei campi sperimentali dei [[genetista|genetisti]]. I metodi convenzionali di [[miglioramento genetico]] hanno il limite di non poter prescindere dall'[[incrocio sessuale]] seguito da ripetuti [[reincrocio|reincroci]] tra [[Discendenza|progenie]] e [[progenitori]]. Questo metodo, accanto ai [[carattere d'interesse|caratteri di interessinteresse]], trasferisce anche caratteri non voluti. Per esempio, l'inserimento del carattere "seme giallo" in [[mais]] ha portato con sé oltre al [[gene]] di interesse altri 20 geni che sono oggi presenti in tutte le varietà a seme giallo<ref>[http://www.pnas.org/cgi/content/full/101/26/9885 Palaisa ''et al.''] ''Long-range patterns of diversity and linkage disequilibrium surrounding the maize Y1 gene are indicative of an asymmetric selective sweep'', [[PNAS]], 2004, vol. 101 (26), pag. 9885-9890 (2004)</ref>; cosa siano e cosa facciano questi geni è ancora oggetto di [[ricerca scientifica|ricerca]].
 
I metodi oggi impiegati per superare la barriera sessuale comprendono sia le [[coltura|colture]] [[in vitro]] (dove per il miglioramento si usano, ad esempio, la fusione di [[protoplasto|protoplasti]], la [[variazione somaclonale]], l'[[embriogenesi somatica]] o altre tecniche) sia la [[mutagenesi]] (che prevede l'[[irradiazione]] di vaste [[popolazione|popolazioni]] vegetali con [[raggi X]], [[raggi gamma]], [[neutroni]] lenti e veloci o altri tipi di [[radiazione]], per poi selezionare quegli individui – pochi – che presentano caratteristiche migliorative).
Riga 70:
== Presunti rischi e relativo dibattito ==
{{vedi anche|Normativa sugli OGM|Dibattito sugli OGM}}
C'è ampio consenso in ambito scientifico nel ritenere che i cibi OGM non presentino rischi maggiori di quanti ne presenti il normale cibo.<ref name="AAAS">American Association for the Advancement of Science (AAAS), Board of Directors (2012). [https://www.aaas.org/news/releases/2012/1025gm_statement.shtml Legally Mandating GM Food Labels Could Mislead and Falsely Alarm Consumers] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131104063411/http://www.aaas.org/news/releases/2012/1025gm_statement.shtml |data=4 novembre 2013 }}</ref><ref name="AMA">American Medical Association (2012). [http://www.ama-assn.org/resources/doc/csaph/a12-csaph2-bioengineeredfoods.pdf Report 2 of the Council on Science and Public Health: Labeling of Bioengineered Foods] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120907023039/http://www.ama-assn.org/resources/doc/csaph/a12-csaph2-bioengineeredfoods.pdf |date=7 settembre 2012 }}</ref><ref name="WHO">World Health Organization. [http://www.who.int/foodsafety/publications/biotech/20questions/en/ Food safety: 20 questions on genetically modified foods.] Accessed December 22, 2012.</ref><ref name="NRC2004">United States [[Institute of Medicine]] and [[United States National Research Council|National Research Council]] (2004). Safety of Genetically Engineered Foods: Approaches to Assessing Unintended Health Effects. National Academies Press. [http://www.nap.edu/catalog.php?record_id=10977#toc Free full-text]. National Academies Press. See pp11ff on need for better standards and tools to evaluate GM food.</ref><ref name="decade_of_EU-funded_GMO_research">{{Cita libro |titolo= A decade of EU-funded GMO research (2001-2010)|url= https://ec.europa.eu/research/biosociety/pdf/a_decade_of_eu-funded_gmo_research.pdf|formato= PDF|anno= 2010|editore= Directorate-General for Research and Innovation. Biotechnologies, Agriculture, Food. European Union|doi= 10.2777/97784|isbn= 978-92-79-16344-9|pagine= 16}}</ref><ref name=Other>Other sources:
* Winter CK and Gallegos LK (2006). [http://anrcatalog.ucdavis.edu/pdf/8180.pdf Safety of Genetically Engineered Food.] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150412075133/http://anrcatalog.ucdavis.edu/pdf/8180.pdf |data=12 aprile 2015 }} University of California Agriculture and Natural Resources Communications, Publication 8180.
* {{Cita pubblicazione | autore = Ronald, Pamela | titolo = Plant Genetics, Sustainable Agriculture and Global Food Security | rivista = Genetics | volume = 188 | numero = 1 | pp = 11-20 | anno = 2011 | url = http://www.genetics.org/content/188/1/11.long }}