Utente:ArchImage74/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 84:
 
===Critica===
"Fotografo di scena" è un’espressione che probabilmente non rende del tutto merito a colui, che con tanta passione e pazienza, scatta le fotografie durante lo svolgimento di una scena cinematografica o teatrale. Questa espressione fa pensare ad un elemento di un archivio, rispolverato al momento di andare in scena o al battere di un ciak. Nell'immaginario comune il fotografo di scena è considerato una figura indipendente che cerca di districarsi tra i cavi elettrici e le macchine da presa. In realtà è un lavoro di squadra. Spesso nascono società di fotografi con profili differenti che insieme riescono ad abbracciare molti aspetti della fotografia di scena. In questi casi il risultato di ogni lavoro ha una qualità tecnica ed artistica maggiore. Per questo è stata proposta la definizione di “fotografo sulla scena”<ref name=":7"/>. E' un modo per sottolineare l’abilità giornalistica, illustrativa e collaborativa di questa professione che è cambiata nel corso degli anni.<ref name=":0">{{cita libro| autore1=Alberto Barbera | autore2=Paolo Meneghetti | autore3=Stefano Boni | titolo=Magnum sul set. Il cinema visto dai grandi fotografi | anno=2011 |
editore=Silvana Editoriale | città=Cinisello Balsamo | ISBN=9788836620012}}</ref>.
 
== Note ==