Modulazione a banda laterale singola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
Nelle [[telecomunicazionitelecomfgffgunicazioni]], la '''modulazione SSB''' (''Single Side Band'') consiste nel [[modulazione|modulare]] un segnale eliminando, oltre alla portante, (come nella modulazione DSB) anche una delle due [[Banda laterale|bande laterali]] tramite un apposito [[Filtro (elettronica)|filtro]] SSB.
 
Tale filtro può selezionare la banda superiore, e in tal caso si parla di USB (Upper Side Band), o la banda inferiore, e in questo caso si parla di LSB (Lower Side Band). Tale tecnica di modulazione consente di ottimizzare il rendimento spettrale, definito come il rapporto tra il segnale modulante e il segnale modulato, portando a 1 tale rendimento (nella DSB è 0,5 e nell'[[Modulazione di ampiezza|AM]] è 0,16). Il problema connesso a tale modulazione consiste nel creare [[Distorsione (fisica)|distorsioni]] alle basse frequenze (causate dalla non idealità del filtro SSB) in fase di demodulazione, sempre che il segnale abbia componenti rilevanti alle basse frequenze. Questo problema non si pone per segnali vocali o audio ed è comunque risolvibile utilizzando la tecnica Vestigiale VSB.