Plutei di Traiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 5:
I ''Plutei di Traiano'' furono ritrovati nel [[1872]] nel Foro tra la [[Colonna di Foca]] e il [[Comizio]]. <ref name=parco>{{cita web|url=https://parcocolosseo.it/mirabilia/i-plutei-di-traiano|titolo=I Plutei di Traiano|accesso=23 gennaio 2023}}</ref>
Ancora incerta è la loro collocazione originaria dei [[pluteo|plutei]] e la loro funzione.<ref name=parco /> Si tratta forse di balaustre di una tribuna, probabilmente eretta al posto della [[statua equestre di Domiziano]], o secondo convinzioni piuttosto persistenti, che facessero parte dei [[Rostri]].<ref>{{cita|Coarelli 1984|p. 67}}.</ref> Per altri servivano a delimitare l'area del [[Fico ruminale|Ficus Ruminalis]], o servivano a sostenere gli spalti di legno del tribunale pretorio.<ref name=parco />
Le scene sono particolarmente interessanti perché si svolgono nel Foro, del quale danno una rara raffigurazione antica: vi si riconosce in entrambe la [[statua di Marsia]] accanto alla ''[[Ficus navia]]'', già centro della piazza, e il lato meridionale della medesima.
Riga 23:
[[File:RomaForoRomanoCuriaSuovetaurilia.jpg|thumb|center|Retro del Pluteo di Traiano]]
Sul rovescio di entrambi sono raffigurati gli animali sacrificali delle solennità romane: maiale, pecora e toro. Questi venivano portati al sacrificio, secondo il rito dei [[Suovetaurilia]]. <ref name=Huelsen />
== Note ==
{{note strette}}
|