Calculi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ |
amplio |
||
Riga 6:
Non esiste unanimità sulla corretta interpretazione di questi manufatti.<ref name=maiocchi399>{{cita|Maiocchi|p. 399}}.</ref> L'ipotesi più accreditata, avanzata negli anni settanta del Novecento dall'archeologa francese [[Denise Schmandt-Besserat]] e oggetto di critiche fin dal suo apparire, è che questi oggetti fossero usati (in fase protostorica e forse fin dall'inizio) con funzione [[contabilità|contabile]]. In particolare, i ''calculi'' sarebbero stati adottati in quella fase di passaggio da una società egualitaria, fatta di [[nomadismo]] e di [[caccia e raccolta]], alla sedentarizzazione e alla formazione di villaggi agricoli più o meno stabili e gerarchizzati.<ref>{{cita|Bennison-Chapman|pp. 233-235}}.</ref>
I ''calculi'' (talvolta indicati come '''contrassegni''' o con il termine inglese '''''token''''', 'gettoni') ebbero, secondo Schmandt-Besserat, un ruolo
Erano modellati a mano e misuravano 1-3 centimetri.<ref name=schmandt.besserat.2001/>
Riga 79:
*[[Scrittura proto-elamica]]
*[[Scrittura cuneiforme]]
*[[Scrittura]]
*[[Protostoria del Vicino Oriente]]
|