Marco Bertolini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.19.12.1 (discussione), riportata alla versione precedente di Ariel Etichetta: Rollback |
|||
Riga 60:
Dopo la promozione a Tenente viene assegnato alle Forze Speciali, presso l'allora [[9º Reggimento d'assalto paracadutisti "Col Moschin"|9º Battaglione d’Assalto Paracadutisti “Col Moschin”]] della [[Brigata paracadutisti "Folgore"|Brigata Paracadutisti "Folgore"]]. Dopo aver conseguito il brevetto di [[incursore]] paracadutista, presso il "Col Moschin" ricoprirà tutti gli incarichi di comando delle varie unità, dal Distaccamento Operativo, alla Compagnia Incursori (fino al 1983), dal Battaglione (1991-1993) fino al Reggimento (1997-1998).
Anche presso la Brigata "Folgore" ha via via ricoperto tutti i principali ruoli di staff e di comando; ha comandato la 4ª compagnia paracadutisti "Falchi" del [[187º Reggimento paracadutisti "Folgore"|2º Battaglione Paracadutisti "Tarquinia"]] (1984)<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://quartafalchi.net/storia-4a-falchi/i-comandanti/|titolo=i COMANDANTI|pubblicazione=4 Cp. "Falchi" Brigata Paracadutisti "Folgore" di Livorno|data=19 novembre 2011|accesso=18 agosto 2018}}</ref>, e nel corso degli anni è stato Capo di Stato Maggiore della Brigata (1994-1997), Comandante del [[Centro
Il 29 luglio 2004 è stato nominato primo Comandante del [[Comando interforze per le operazioni delle forze speciali|Comando Interforze per le Operazioni delle Forze Speciali]], neonata struttura di coordinamento interforze tra tutte le forze Speciali Italiane, organismo voluto dall'allora Capo di Stato Maggiore della Difesa Ammiraglio [[Giampaolo Di Paola]].
|