Hmong: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→I hmong nel Laos: elimino pov Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
Riga 134:
== I hmong nel Laos ==
[[File:hmong wedding.jpg|thumb|[[Laos]]: ragazze hmong si adoperano in un tradizionale gioco con la palla per attrarre i maschi]]
Nel [[1960]]
Alla fine del conflitto, che si concluse con il trionfo del Pathet Lao, gli oltre 30.000 Hmong che avevano aiutato gli americani furono considerati dei traditori dal governo ed insieme a migliaia di altri connazionali, per non essere sterminati, lasciarono in massa il paese. Erano stati abbandonati dal loro comandante, il generale Vang Pao, fuggito negli Stati Uniti con i più alti ufficiali.<ref>{{en}} [http://www.rebeccasommer.org/documentaries/Hmong/index.php] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070629045224/http://rebeccasommer.org/documentaries/Hmong/index.php|data=29 giugno 2007}}</ref> Entro la fine del 1975, furono oltre 40.000 i profughi hmong che attraversando le montagne ed il [[Mekong]] riuscirono a raggiungere la Thailandia,<ref>Thompson, pag. 60</ref> dove vennero accolti in campi profughi. Secondo fonti americane, sono state più di 100.000 le vittime hmong della persecuzione del governo laotiano.<ref name=Hmong>{{en}} [http://www.nvo.com/beaulier/hmongimmigration/ Hmong Immigration] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160507165941/http://www.nvo.com/beaulier/hmongimmigration/ |data=7 maggio 2016 }} su nvo.com</ref> Gli attentati messi in atto dai hmong per ritorsione alla politica governativa, portarono nel 1977 all'internamento del re [[Savang Vatthana]] e di gran parte della famiglia reale, accusati di collaborare con gli attentatori, in un campo di rieducazione del nord del paese, dove lo stesso re morì qualche anno dopo. Le azioni di guerriglia hmong sono state una delle preoccupazioni maggiori dei vari governi laotiani che si sono succeduti dopo la fine della guerra civile.<ref>{{en}} [https://laospdrnews.wordpress.com/brief-history/#comments Brief History], sul sito governativo laotiano laospdrnews.wordpress.com</ref>
|