Vertice dell'Asia orientale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 16:
 
== Sfondo ==
Il concetto di un "East Asia Grouping" (let. "raggruppamento dell'asia orientale") ha una storia antecedente di alcuni anni il primo raduno ufficiale. Nel 1991, [[Mahathir bin Mohamad]], primo ministro della [[Malaysia]], promosse l'idea di una regione per il libero scambio di merci: l'[[East Asia Economic Caucus]].<ref>{{cita testo|url=http://yaleglobal.yale.edu/display.article?id=6645|titolo=Yale Globel Online, The East Asia Summit: More Discord than Accord, 20 December 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060901073145/http://yaleglobal.yale.edu/display.article?id=6645 }}</ref>
 
Nel 2002 venne pubblicato il rapporto definitivo dell'East Asian Study Group, voluto dai paesi membri dell'[[ASEAN Plus Three]], esclusi Australia, Nuova Zelanda e India.<ref>{{cita testo|url=http://www.aseansec.org/viewpdf.asp?file=/pdf/easg.pdf|titolo=Report of the East Asian Study Group}}</ref> Nel documento veniva proposto di trasformare l'EAS in un apparato simile all'ASEAN, con incontri e congressi di simile natura. Tuttavia, veniva posto il problema di involvere nel progetto paesi esterni l'area ASEAN, esplicitando quindi un'estensione territoriale dell'EAS per adeguarsi agli interessi del progetto.