Micronesia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Arorae (discussione | contributi)
Arorae (discussione | contributi)
Riga 41:
Il nome Micronesia è stato coniato dal francese [[Jules Dumont d'Urville]] intorno al [[1830]] (insieme a quelli della [[Polinesia]], della [[Melanesia]] e della [[Malaysia]]) e deriva dal [[Lingua greca|greco antico]] ''μικρος'' (piccolo) e ''νησος'' (isola), cioè "piccole isole". Si trova a [[est]] delle [[Filippine]], a [[nord]]-[[est]] dell'[[Indonesia]], a [[nord]] di [[Papua Nuova Guinea]] e della [[Melanesia]] e a [[ovest]] della [[Polinesia]].
 
Questa definizione si basava su preconcetti razziali che non corrispondono all'antropologia moderna.<ref>{{cita libro|nome=Serge|cognome=Tcherkézoff|titolo=A Long and Unfortunate Voyage Towards the ‘Invention’ of the Melanesia/Polynesia Distinction, 1595–1832|periodico=The Journal of Pacific History|volume=38|numero=2|data=2003|web=https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/0022334032000120521|accès url=payant|format=pdf|pages=175-196}}.</ref>
 
{{cita libro| nome=Peter | cognome=Burke | titolo=Il Rinascimento | città=Bologna | editore=Il Mulino| anno=2001 | ISBN=88-15-08397-9 }}
 
Questa definizione si basava su preconcetti razziali che non corrispondono all'antropologia moderna.{{cita libro|nome=Serge|cognome=Tcherkézoff|titolo=A Long and Unfortunate Voyage Towards the ‘Invention’ of the Melanesia/Polynesia Distinction, 1595–1832|periodico=The Journal of Pacific History|volume=38|numero=2|data=2003|web=https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/0022334032000120521|accès url=payant|format=pdf|pages=175-196}}.
Secondo una definizione più moderna, introdotta nel 1973 dai geografi [[Roger Green]] ed [[Andrew Pawley]]<ref>Green & Pawley, 1973, "Dating the Dispersal of the Oceanic Languages"</ref>, la Micronesia farebbe parte dell'[[Oceania lontana]].