Terrone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullo ultime due modifiche di 37.161.71.128 ; un rapporto del 1912 di un ufficio statunitense c'entra ben poco col termine terrone
Etichetta: Ripristino manuale
La voce dice: "Terrone: termine che designa gli abitanti dell'Italia meridionale". La fonte USA dice: "quelli ai quali è riferita gran parte di questa prima relazione, provengono dal sud dell’Italia". Direi che una pertinenza c'è eccome.
Etichette: Ripristino manuale Annullato
Riga 23:
 
=== Stereotipi ed estensioni ===
Spesso vengono associati all'epiteto "terrone" caratteristiche personali negative, tra le quali ignoranza, scarsa voglia di lavorare, disprezzo di alcune norme igieniche e soprattutto civiche. Analogamente, soprattutto in alcune accezioni gergali, il termine ha sempre più assunto il significato di "persona rozza" ovvero priva di gusto nel vestire, inelegante e pacchiana, dai modi inurbani e maleducata, restando un insulto finalizzato a chiari intenti discriminatori. Inoltre vengono spesso associati al termine anche una certa fisionomia e caratteri somatici, quali bassa statura e pelle scura, storicamente tipici delle popolazioni dell'[[Italia meridionale]].<ref>{{cita web|titolo=Relazione dell'Ispettorato per l'Immigrazione del Congresso degli Stati Uniti sugli immigrati italiani|editore=Ispettorato per l'Immigrazione del Congresso degli Stati Uniti|data=ottobre 1912|url=https://sicobas.org/2018/09/28/genova-generalmente-sono-di-piccola-statura-e-di-pelle-scura/}} Cit. «Generalmente sono di piccola statura e di pelle scura. Molti puzzano perché tengono lo stesso vestito per settimane. Si costruiscono baracche nelle periferie. Quando riescono ad avvicinarsi al centro affittano a caro prezzo appartamenti fatiscenti. Si presentano in 2 e cercano una stanza con uso cucina. Dopo pochi giorni diventano 4, 6, 10. Parlano lingue incomprensibili, forse dialetti. Molti bambini vengono utilizzati per chiedere l'elemosina; spesso davanti alle chiese donne e uomini anziani invocano pietà, con toni lamentosi e petulanti. Fanno molti figli che faticano a mantenere e sono assai uniti tra di loro. Dicono che siano dediti al furto e, se ostacolati, violenti. Le nostre donne li evitano sia perché poco attraenti e selvatici, sia perché è voce diffusa di stupri consumati quando le donne tornano dal lavoro. I governanti hanno aperto troppo gli ingressi alle frontiere ma, soprattutto, non hanno saputo selezionare tra coloro che entrano nel paese per lavorare e quelli che pensano di vivere di espedienti o, addirittura, di attività criminali. [...] quelli ai quali é riferita gran parte di questa prima relazione, provengono dal sud dell'Italia. [...]».</ref>
 
== Nella cultura ==