MacOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
(Nota, Mac OS X non è ufficialmente un S.O. "Unix" dato che Apple non fa parte del [[The Open Group]], un'organizzazione nata per certificare l'appartenenza dei sistemi operativi alla famiglia Unix. Apple ha dichiarato di non aver certificato il suo sistema operativo perché la certificazione avrebbe avuto costi proibitivi. [[The Open Group]] ha citato Apple per violazione del marchio registrato UNIX e ha dichiarato che la tassa massima richiesta per la certificazione del Mac OS X sarebbe stata di 110.000 dollari).
Mac OS X è compatibile con moltissime applicazioni scritte per le precedenti versioni di [[Mac OS]]. Questa compatibilità è ottenuta tramite il
Mac OS X è in grado di eseguire direttamente molti programmi per [[BSD]] o [[GNU Linux]] attraverso una compilazione dei sorgenti. Esistono vari progetti che provvedono a rendere disponibili molti programmi precompilati: ciò evita all'utente di dover configurare e compilare i sorgenti, un'operazione non sempre agevole, dato che spesso deve essere eseguita da linea di comando. I più famosi sono il progetto [[Fink]] e il progetto [[DarwinPorts]] .
La versione 10.3 è la prima che include [[Apple X11]], la versione Apple del gestore grafico [[X11]] per applicazioni Unix, fornito come componente opzionale dall'installazione standard. L'Apple X11 si basa sul progetto [[XFree86]] versione 4.3 e X11R6.6 e fornisce un gestore grafico integrato col Mac OS X, dato che condivide lo stesso aspetto delle finestre, utilizza la tecnologia [[Quartz]] per il disegno dell'interfaccia grafica e si avvantaggia dell'accelerazione [[OpenGL]]. Esempi di applicazioni per Mac Os X che utilizzano server X11 sono [[OpenOffice]] per Mac e [[Gimp]] per Mac.
== Caratteristiche Significative ==
|