100 lire: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzioni minori
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 17:
 
==Regno d'Italia==
===Carlo Emanuele II===
In Italia il primo biglietto di [[cartamoneta]] venne emesso dalle Regie Finanze di Torino per decreto di [[Carlo Emanuele II]] il 1º gennaio 1746. Il Piemonte, alleato con l'Austria, doveva finanziare lo sforzo bellico contro la Francia e la Spagna, per cui la necessità di danaro gli fece emettere cartamoneta facendo obbligo ai cittadini di accettarla; i tagli vennero fissati in lire 3.000; 1.000; 500; 200 e 100.<ref>Libro "La Lira d'Italia - Dal Regno alla Repubblica" ([[Editalia]] - [[Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato|Gruppo Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato]]) Pagina 24</ref>
 
===Vittorio Emanuele II===
{{Coin image box 1 double|margin=0|hbkg=#ABCDEF|image=File:Italy 1864-T BN 100 Lira.jpg|width=220|header=[[Vittorio Emanuele II]]: [[1864]]|position=right}}
 
La moneta di '''[[Vittorio Emanuele II di Savoia|Re Vittorio Emanuele II]]''' al [[dritto]] presentava la testa nuda del re volta a sinistra, intorno "VITTORIO EMANUELE II" ed in basso la data. Sotto al collo il nome dell'autore "FERRARIS".<br />
 
Al [[rovescio (moneta)|rovescio]] c'era lo stemma sabaudo coronato e con il [[Ordine Supremo della Santissima Annunziata|collare dell'Annunziata]] e intorno rami di [[lauro (arbusto)|lauro]] e di [[quercia]] e la scritta REGNO D'ITALIA. Il valore era posto sotto lo scudo dello stemma. In basso il segno di zecca a sinistra ed il [[monogramma]] della Banca d'Italia a destra.<br />
Queste monete furono coniate a [[Torino]] nel [[1864]] ed a [[Roma]] dal [[1872]] al [[1878]].<br />
 
Queste monete furono coniate a [[Torino]] nel [[1864]] ed a [[Roma]] dal [[1872]] al [[1878]].<br />
 
Il titolo è di oro 900/1000, il diametro è di 34&nbsp;mm, il peso è di 32,25 g ed il contorno è rigato.
 
===Umberto I===
{{Coin image box 1 double|image=File:Italy 1891-R 100 Lira.jpg|width=220|hbkg=#ABCDEF|header=[[Umberto I]]: [[1891]]|position=right|margin=0}}
La moneta di '''[[Umberto I di Savoia|Re Umberto I]]''' al dritto presentava la testa nuda del re volta a sinistra, intorno "UMBERTO I RE D'ITALIA" ed in basso la data. Sotto al collo "SPERANZA", l'autore: [[Filippo Speranza]].<br />
 
Al rovescio c'era lo stemma sabaudo coronato e con il [[Ordine Supremo della Santissima Annunziata|collare dell'Annunziata]] e intorno rami di [[lauro (arbusto)|lauro]] e di [[quercia]]. Il valore è posto ai lati dello scudo. In basso il segno di zecca a sinistra.
Queste monete furono coniate a Roma dal [[1880]] al [[1891]].<br />
 
Queste monete furono coniate a Roma dal [[1880]] al [[1891]].<br />
 
Il titolo è di oro 900/1000, il diametro è di 35&nbsp;mm, il peso è di 32,25 g ed il contorno è rigato.
 
Riga 40 ⟶ 47:
* "Aquila sabauda" ([[1903]] - [[1905]]) (Oro rosso)
:dritto: la testa nuda del re volto a sinistra, intorno "VITTORIO EMANUELE III". Sotto il collo il nome dell'incisore SPERANZA, Filippo Speranza.
:rovescio: [[Aquila araldica]] spiegata e coronata con lo scudo sabaudo nel petto. In alto, circolarmente, fra due nodi, la legenda: REGNO D'ITALIA e nel basso, il segno di zecca tra due stellette con il valore alla sinistra e la data a destra. Queste monete furono coniate a Roma dal [[1903]] al [[1905]].
:Il titolo è di oro 900/1000, il diametro è di 35&nbsp;mm, il peso è di 32,25 g ed il contorno è rigato.
 
Riga 46 ⟶ 53:
 
:dritto: il semibusto in uniforme e testa nuda del re volto a sinistra, intorno "VITTORIO EMANUELE III" ed in basso a sinistra un nodo di Savoia in un rettangolo.
:rovescio: un'allegoria rappresentante l'Italia agricola, recante un [[Fascio littorio|fascio]] di spighe nella sinistra mentre con la destra regge l'[[aratro]]. Ai lati, il valore, in alto "REGNO D'ITALIA"; nel basso a sinistra il nome dell'autore del modello E.BONINSEGNA M. e a destra quello dell'incisore L.GIORGI INC. Nell'esergo la data tra il segno di zecca e la stella d'Italia. Queste monete furono coniate a Roma dal [[1910]] al [[1912]] con coniazione successiva per i numismatici del [[1926]] e [[1927]].
:Il titolo è di oro 900/1000, il diametro è di 35&nbsp;mm, il peso è di 32,25 g ed il contorno è rigato.
 
* "Fascione" ([[1923]])
:dritto: la testa nuda del re volta a sinistra, con il nome dell'autore, A.MOTTI sotto il collo; attorno "VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA".
:rovescio: [[fascio littorio]] con scure a destra. Alla sinistra, in due righe, "LIRE 100" con sotto il segno della zecca; alla destra del fascio, in due righe, "OTTOBRE 1922 -" e nel basso, "1923". Queste monete furono coniate a Roma nel [[1923]]. La moneta è da considerarsi una coniazione commemorativa della [[Marcia su Roma]].
:Il titolo è di oro 900/1000, il diametro è di 35&nbsp;mm, il peso è di 32,25 g ed il contorno è rigato. Il fascetto è la moneta da lire 20 con le stesse immagini ma di dimensione ridotta.