Telit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Migliorie di forma e sintassi |
|||
Riga 20:
|note =
}}
'''Telit Communications Limited''' è un'azienda specializzata nella tecnologia radio ''machine to machine'' ([[Machine to Machine|M2M]]) e nei servizi a valore aggiunto tra cui [[Cloud database|cloud]], [[connettività]] e PaaS Application Enablement Services.
Le sedi di Telit si trovano a Londra, con sedi regionali in [[EMEA (economia)|EMEA]] (Trieste, Italia), [[Nord America]] (Raleigh, Carolina del Nord), [[America Latina]] (San Paolo, Brasile) e [[APAC]] (Seul, Corea). L'azienda ha una rete di uffici di vendita che si trovano in: [[Australia]], [[Brasile]], [[Cina]], [[Danimarca]], [[Germania]], [[Francia]], [[India]], [[Israele]], [[Italia]], [[Corea]], [[Russia]], [[Spagna]], [[Sudafrica]], [[Taiwan]], [[Turchia]], [[Regno Unito]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
Riga 32:
Telit nasce nel 1986 in Italia, a Trieste, come Telital e Telital Automotive, per opera di un gruppo di tecnici provenienti dalle comunicazioni militari. Inizia producendo [[Telefono|telefoni portatili]] più piccoli di quelli di [[Nokia]] e offrendo servizi di ricerca e sviluppo per telecomunicazioni multinazionali. Nel 1997 l'azienda avvia la produzione e commercializzazione di prodotti con il marchio Telital. Telit ha lanciato il suo primo modulo M2M, chiamato Datablock, nel 1998.
Nel 2003, gravata
Nel 2006, con l'acquisizione di [[Bellwave]], è stata inaugurata a Seul la sede regionale in APAC (Asia e Pacifico) di Telit. Al tempo stesso sono stati aperti uffici in Nord America nello Stato del North Carolina. Sempre nel 2006, Telit ha debuttato con la sua rivista telit2market.<ref>{{Cita web|url=https://www.telit.com/press-release/new-edition-of-the-m2m-magazine-telit2market-into-the-m2m-future-with-visions/|titolo=New edition of the M2M magazine telit2market: Into the M2M future with visions|sito=Telit|lingua=en-US|accesso=2022-02-18}}</ref> Nel 2008, Telit ha avviato uffici di vendita e di produzione a São Paulo, in Brasile e uffici commerciali a Johannesburg, in Sud Africa e Ankara, Turchia.
Nel 2009, Telit acquisisce One RF, con sede in Francia, azienda focalizzata sullo sviluppo di 802.15.4, ZigBee e moduli tra loro connessi e a basso consumo (low-power-mesh). L'offerta comprendeva un portafoglio completo di diritti di proprietà intellettuale, che copriva soluzioni per trasmissioni radio a corto raggio (short-range protocol stack). Nello stesso anno Telit ha
Nel marzo 2011
Nel gennaio 2012, Telit ha acquisito Navman Wireless OEM Solutions, fornitori dei moduli GPS Jupiter, per 3 milioni di dollari. L'acquisizione ha portato a Telit un centro R&D GNSS dedicato dell'unità e l'accesso a clienti al di fuori del settore dei moduli M2M.<ref>[http://www.directionsmag.com/pressreleases/telit-wireless-solutions-to-acquire-navman-wireless-oem-solutionste/221624 Telit Wireless Solutions to Acquire Navman Wireless OEM Solutionste - Directions Magazine<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120213072415/http://www.directionsmag.com/pressreleases/telit-wireless-solutions-to-acquire-navman-wireless-oem-solutionste/221624 |data=13 febbraio 2012 }}</ref>
|