Pegli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso |
sostituisco infobox come da discussione |
||
Riga 1:
{{Quartiere
|
|immagine = Pegli.jpg
|
|comuneMappa = Genova
|siglaStato = ITA
|
|siglaProvincia = GE
|nomeComune = Genova
|codice =
▲|Raggruppamento = [[Municipi di Genova|Municipio VII Ponente]]
|
|
|altitudine =
▲|Data soppressione = 1926
|noteAbitanti =
|anno = 2017
|
▲|Note abitanti =
▲|Codice postale = 16155 (zona est), 16156 (zona ovest)
▲|Targa =
▲|Nome abitanti = pegliesi
▲|Patrono = [[santa Rosalia]]
▲|Festivo = 4 settembre
▲|Mappa = municipi di Genova.png
}}
Riga 151 ⟶ 131:
Nel 1856 venne inaugurata la [[Ferrovia Genova-Ventimiglia|ferrovia Genova-Voltri]] con la [[Stazione di Genova Pegli|stazione]] affacciata sulla piazza Ponchielli, nuovo centro della cittadina ottocentesca; oltre alla stazione, sulla piazza si trovavano l'ingresso della villa Durazzo Pallavicini, il prestigioso Hotel Michel e il nuovo palazzo municipale (1879).<ref name="TCI"/>
La linea ferroviaria, accorciando drasticamente il tempo per raggiungere Pegli da Genova (dai novanta minuti dell'omnibus a cavalli ai venti minuti del treno) diede ulteriore impulso allo sviluppo della cittadina, contribuendo a farne la prima località turistica ligure di fama internazionale.<ref name="zanini"/> Alcune delle ville vennero trasformate in lussuosi alberghi (come la villa Lomellini di Porticciuolo che ancora oggi ospita l'Hotel Mediterranèe) o prestigiose residenze private, mentre i fondi annessi alle antiche residenze nobiliari erano suddivisi in lotti ed edificati.<ref name="TCI"/><ref name="fuori_mura"/>[[File:Pegli-Stemma.png|Vecchio stemma comunale di Pegli|miniatura|262x262px]]Dalla metà dell'Ottocento e fino alla [[prima guerra mondiale]] aristocratici ed esponenti dell'alta borghesia, italiani ed europei, trascorrevano la stagione invernale in ville ed alberghi, mentre durante l'estate ricche famiglie del nord Italia frequentavano Pegli per i bagni di mare. La presenza di personalità politiche, nobili ed artisti di fama accrebbe in quel periodo il prestigio della cittadina.<ref name="zanini"/>
Tra gli ospiti più illustri si annoverano i principi ereditari di Germania, esponenti di [[casa Savoia]] e letterati quali [[George Sand]]<ref name=Fantoni>Maurizio Fantoni Minnella, ''Genova dei viaggiatori e dei poeti'', Editori Riuniti, Roma, 2003</ref>, [[Alfred de Musset]]<ref name=Fantoni/>, [[August Strindberg]]<ref name=Fantoni/>, [[Franz Kafka]], [[Arrigo Boito]] ed altri.
Nel 1875 veniva stabilita l'annessione a Pegli del limitrofo comune di Multedo.<ref>Regio decreto 2169 dell'11 ottobre 1874 che stabiliva l'unione dei comuni di Pegli e Multedo [http://www.pegli.com/img/ep_pegli_multedo_01.jpg], [http://www.pegli.com/img/ep_pegli_multedo_02.jpg], [http://www.pegli.com/img/ep_pegli_multedo_03.jpg]</ref>
=== Il Novecento ===
==== L'annessione a Genova ====
| |||