Batcaverna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Televisione: uniformo tempi verbali
m Orfanizzo redirect (via JWB)
Riga 55:
* ''[[Batman (serie televisiva)|Batman]]'' (1966-1968): si presenta molto illuminata e pulita rispetto alla versione dei fumetti e serve più che altro come laboratorio chimico e garage per la Batmobile; vi si accede da un passaggio segreto nascosto dietro una libreria a villa Wayne, che si attiva spingendo un pulsante nascosto in un busto di [[William Shakespeare|Shakespeare]]; la libreria rivela due pertiche scorrevoli che portano alla Batcaverna. Funzionano anche come [[ascensore|ascensori]]; basta spingere i tasti di un apposito interruttore, e avviene una propulsione che riporta di sopra chi si aggrappa alle pertiche.
* ''[[Gotham (serie televisiva)|Gotham]]'' (2014): Bruce Wayne scopre di una misteriosa caverna sotto le fondamenta della sua villa, accessibile da un passaggio segreto attivabile tramite un telecomando.
* ''[[Batman (serie animata 1992)|Batman]]'' (1992-1995) e ''[[Batman - Cavaliere della notte]]'' (1997-1998): è rappresentata come un complesso e vasto sistema di grotte, piene di pipistrelli; contiene burroni, passerelle e ponti sospesi; contiene la collezione di gadget di Gray Ghost, un personaggio immaginario creato appositamente per la serie, protagonista di una serie a fumetti di cui Bruce Wayne era appassionato da bambino e la batcaverna è una replica del quartier generale di Gray Ghost.
 
===Videogiochi===