Loretta Young: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Biografia: Battuta
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 24:
Loretta Young raggiunse la notorietà durante gli [[anni 1930|anni trenta]], recitando in numerosi film drammatici e commedie brillanti, e conquistando il favore del pubblico grazie alle sue doti di simpatia innata, leggerezza e bellezza. Divenne una diva [[Hollywood|hollywoodiana]] di primo piano nel 1938, grazie al film ''[[Kentucky (film)|Kentucky]]'', che valse il premio Oscar al co-protagonista [[Walter Brennan]].
 
Apparve poi in ruoli da protagonista accanto ai maggiori divi dell'epoca, come [[David Niven]] in ''[[Eternamente tua]]'' (1939), [[Ray Milland]] in ''[[Notte bianca]]'' (1940), [[Gary Cooper]] ne ''[[Il magnifico avventuriero (film 1945)|Il magnifico avventuriero]]'' (1945), [[Cary Grant]] ne ''[[La moglie del vescovo]]'' (1947), [[Clark Gable]] ne ''[[La chiave della città]]'' (1950). Vinse il premio [[Oscar alla miglior attrice]] nel 1948 per ''[[La moglie celebre]]'' (1947) a fianco di [[Joseph Cotten]] ed [[Ethel Barrymore]].
 
Nel 1953 interpretò il suo ultimo ruolo sul grande schermo, per lavorare poi prevalentemente in televisione con una [[serie antologica]] dal titolo ''[[Letter to Loretta]]'', per la quale vinse tre [[Premio Emmy|Emmy Awards]]. Si ritirò a vita privata nel 1962, ma riapparve un'ultima volta in un film realizzato per la televisione nel 1989. Morì all'età di 87 anni per un tumore alle ovaie, in casa della sorellastra Georgiana Young, moglie dell'attore [[Ricardo Montalbán]]. È sepolta al Holy Cross Cemetery di Culver City (California).